Nel pomeriggio di mercoledi 8 maggio, presso Casa TULIME sede operativa dell’Associazione FIAB TRULLI E OLIVI SECOLARI di VILLA CASTELLI (BR), è giunto al termine il percorso formativo per gli studenti dell’istituto Comprensivo Dante Alighieri di Villa Castelli che hanno aderito al progetto “Tutti in Bici” ( Progetto: “FUORI CLASSE ” che rientra all’interno dei percorsi formativi e laboratoriali co-curriculari nell’ambito del PNRR per il contrasto al disagio e alla dispersione scolastica), coordinati dal Professore Felice Suma dell’Istituto Comprensivo Dante Alighieri di Villa Castelli e dall’esperta del Territorio Dottoressa Marialucrezia Colucci, che hanno seguito il percorso insieme agli studenti, che saranno presenti domenica 12 maggio a Villa Castelli alla manifestazione nazionale “BIMBIMBICI 2024” promossa dalla Federazione Italiana Ambiente e Bicicletta (FIAB Italia).
Il Presidente della Fiab Villa Castelli Antonio Venza si dice soddisfatto per questo ottimo lavoro di coinvolgimento che il territorio, le istituzioni e altre realtà del terzo settore hanno raggiunto.
Un territorio non propriamente dedico al turismo che per la prima volta introduce nelle scuole e sul territorio un concetto di “Baby Guida Ciclo-Escursionistica”, ma soprattutto la speranza di seminare in questi ragazzi sempre più la voglia di prendersi cura in prima persona del patrimonio artistico, culturale e naturale del proprio paese Villa Castelli.
Raccontare e narrare il proprio territorio non è facile, né banale, ma i ragazzi hanno fatto un percorso di conoscenza che sicuramente lascerà in loro la curiosità di continuare ad osservare ciò che li circonda con occhi diversi.
La Fiab Villa Castelli ha seguito passo passo questo percorso e ha messo a disposizione spazi, strumenti e conoscenze perché crede fermamente che la lotta contro la dispersione scolastica si gioca sui tre assi, quello della promozione degli elementi che giocano un ruolo positivo nel favorire il processo della riuscita scolastica, quello della prevenzione, nonché quello relativo al contrasto ai fattori che causano povertà educativa, insuccesso e abbandono scolastico.
Quindi quale migliore opportunità se non l’uso della bicicletta come mezzo del futuro?
A tal proposito il percorso fatto dal professore Suma Felice e dall’esperta MariaLucrezia Colucci ha visto incentrare la “bicicletta” non solo come strumento per gli spostamenti ma hanno voluto esaltare tutti i vantaggi che può portare sia alla persona che alla collettività.
Hanno iniziato, facendo comprendere tutti i benefici della bicicletta, dal cervello alle gambe, dall’ambiente all’economia, hanno portato esempi virtuosi di attività economiche e strutturali legate alla bicicletta, hanno creato tavoli partecipati con alcuni stakeholder del territorio, hanno fatto comprendere la meccanica di base legata alla bicicletta, hanno esplorato, creato e testato un itinerario con i diversi punti d’interesse legati al territorio e infine si sono divertiti pedalando per le vie della città.