La Befana è arrivata nell’Ex Istituto Margiotta in zona Betlemme sul litorale nord di Brindisi, che da circa un ventennio la struttura è una comunità semiresidenziale diurna e casa-famiglia, gestita dalla Cooperativa solidale Eridano. All’interno vengono ospitate persone con disabilità fisica e cognitiva, che necessitano di prestazioni riabilitative di carattere socio-sanitario. I venti operatori del centro, si impegnano quotidianamente di recuperare i livelli di autonomia personale e sociale degli loro ospiti, coinvolgendo in questo compito anche le loro famiglie.
Attualmente nella struttura sono ospitati i “Ragazzi Speciali”, che sono all’incirca 40 dei quali, alcuni risiedono tutta la giornata essendo autosufficienti, mentre i restanti fanno parte del centro diurno solo nei giorni feriali, svolgendo attività di laboratorio.
E’ proprio nella mattinata dell’Epifania, che si sono presentati alcuni rappresentanti dell’Associazione Nazionale Vigili del Fuoco sez.di Brindisi, con il cappello di lana e la classica scopa nel simulare la befana, per donar loro la classica calza, facendoli così vivere in armonia la tradizionale festa della Befana.
Come ci racconta il Cons.Naz. dell’Associazione Maurizio Saponaro, coaudivato dal Pres. Domenico De Francesco, abbiamo voluto continuare il nostro progetto denominato “ Un balocco è un sorriso” arrivato già alla sua ventiseiesima edizione, dove negli anni scorsi siamo sempre andati nei reparti pediatrici degli ospedali di Brindisi e Provincia, donando un giocattolo in cambio di un bel sorriso da parte dei bambini ricoverati e dei loro genitori, quest’anno abbiamo voluto cambiare indirizzo pensando anche a questi ragazzi speciali, che ci hanno accolto con grande entusiasmo, abbracciandoci già al nostro arrivo, con un esplosione di un’euforia unica. Tutto ciò ci rende veramente felici e ci emoziona, perché sicuri di aver fatto un piccolo ma nobile gesto, per coloro i quali purtroppo sono meno fortunati di noi.
Per far tutto ciò e altre attività che svolgiamo, sia solidali che a livello di prevenzione dei rischi quotidiani, diffondiamo cultura nelle scuole con i nostri progetti “Botti Sicuri” e “Consigli per la Sicurezza”, per questo ci vuole molto impegno da parte dell’Associazione Nazionale Vigili del Fuoco sezione di Brindisi, e per questo lanciano un appello anche a eventuali simpatizzanti che si vogliono avvicinare a questa nostra Associazione di volontariato. Si possono iscrivere tutti gli interessati di entrambi i sessi, inviando una e-mail a: brindisi@anvvf.it