l’economia del mare rappresenta il 10,2% del Pil Italiano e trova un terreno fertile anche
nelle 30 località balneari premiate da Legambiente e Touring Club Italiano dove si punta
su turismo dolce, sostenibilità ambientale e capitale naturale.
Nella top five nazionale stradominio del Sud Italia con Domus De Maria (Su), Pollica (Sa),
Nardò (Le), Baunei (Nu) e San Giovanni a Piro (Sa), tutti “Comuni Amici delle tartarughe”.
Quattro le buone pratiche su regolamentazione flussi turistici e overtourism
Legambiente: “La blue economy è un pezzo di economia fondamentale per conseguire gli obiettivi climatici e del Green Deal europeo, ma è importante che abbia un approccio sostenibile conciliando promozione del settore marittimo, nuova occupazione, conservazione e tutela di habitat e biodiversità”.
In Italia la blue economy vale come l’oro ed è sempre più a cinque vele. A portare in primo piano numeri di settore ed esperienze balneari di successo, a partire dalle località a cinque vele 2025, è Legambiente in occasione della seconda edizione del Forum Blue Economy organizzato oggi a Roma nell’ambito del progetto europeo Life Sea.Net. Nella Penisola, stando agli ultimi dati disponibili, la blue economy rappresenta il 10,2% del Pil italiano, conta un giro d’affari di 47 miliardi di euro all’anno, dando lavoro a un milione di persone. Core business il Mar Mediterraneo – uno dei più importanti hotspot di biodiversità che ospita oltre 17.000 specie – ma anche gli oltre 7mila km di costa della Penisola e la spinta che arriva dalle 30 località balneari a cinque vele (20 di mare e 10 di laghi), premiate oggi da Legambiente e Touring Club Italiano alla Casa dell’Architettura e descritte nella Guida “Il mare più bello 2025”. Il segreto di queste località è quello di puntare su sostenibilità ambientale, turismo dolce, valorizzazione del territorio e tutela della biodiversità. Un mix perfetto grazie al quale in queste aree la blue economy va a gonfie vele portando crescita economica, miglioramento della qualità della vita ma anche tutela e conservazione dell’ecosistema.
Blue Economy a cinque vele: Il Sud domina la top five nazionale delle località marine a cinque vele con ben cinque comuni del Meridione che si distinguono anche per essere tra i 103 “comuni Amici delle Tartarughe” avendo firmato il protocollo d’intesa promosso da Legambiente nell’ambito del progetto europeo Life Turtlenest. Prima in classifica è la sarda Domus De Maria (Su) con la neonata area marina protetta Capo Spartivento, e tra le new entry 2025 dei “comuni Amici delle tartarughe” impegnati a portare avanti azioni concrete quali la pulizia manuale delle spiagge, limitazioni dell’inquinamento luminoso, formazione dei gestori balneari, collaborazione con referenti scientifici per il monitoraggio e la protezione dei nidi. Secondo posto per la cilentana Pollica (Sa), seguita in ordine di classifica da Nardò, località in provincia di Lecce tra le new entry di comuni amici delle tartarughe, dalla sarda Baunei (Nu) anche lei new entry tra i comuni amici delle tartarughe, e da San Giovanni a Piro (Sa). A livello regionale la Sardegna si conferma anche quest’anno la regione con più realtà premiate, ben 6 comuni a cinque vele, seguita da Puglia e Campania con rispettivamente cinque comuni a testa. Sul fronte laghi, quello di Molveno, in Trentino-Alto-Adige, conferma anche nel 2025 la sua posizione da leader in classifica, seguito dal lago di Monticolo ad Appiano sulla strada del Vino (Bz) e il lago di Avigliana Grande (To).
Salgono a 103 i comuni Amici delle Tartarughe marine, segnalati nella Guida Il Mare più bello con l’apposito simbolo della tartaruga, più che triplicati rispetto al 2024 quando erano 33. Tra le new entry 2025, oltre alla citata Domus De Maria, Nardò (LE), Baunei (NU), ci sono anche, Roma con il litorale di Ostia, Genova, La Maddalena, Tropea, Ugento e molte altre. A livello regionale la Campania, con 25 comuni, guida la classifica dei “Comuni Amici delle Tartarughe”, seguita da Puglia (15 comuni), Calabria (13), Lazio (12), e poi da Toscana e Sardegna con rispettivamente dieci comuni a testa. Salgono invece a 38 le aree protette costiere che hanno firmato il protocollo, con tre new entry, tutte in Puglia: il Parco di Porto Selvaggio, il Parco del litorale di Ugento e il Parco della Costa di Otranto e Leuca.
“La Blue economy – commenta Giorgio Zampetti, direttore generale di Legambiente – rappresenta un pezzo di economia fondamentale per conseguire gli obiettivi climatici al 2030 e quelli del Green Deal europeo, ma è importante un approccio sempre più sostenibile conciliando la promozione del settore marittimo, nuova occupazione, la conservazione di habitat e biodiversità e definire una governance condivisa con regole chiare. Ce lo ricorda anche la conferenza delle Nazioni Unite sugli Oceani in corso a Nizza dove si sta discutendo di un possibile Patto europeo per gli Oceani e della qualità di mari e oceani minacciati in primis da sfruttamento, inquinamento e crisi climatica. Servono azioni internazionali e nazionali, ma anche interventi a livello territoriale. Le esperienze delle località balneari a cinque vele che oggi abbiamo premiato insieme al Touring Club Italiano dimostrano come ciò sia fattibile partendo da un turismo sostenibile capace di valorizzare il territorio e il capitale naturale affrontando al tempo stesso le tante problematiche ambientali come crisi climatica, inquinamento e overtourism”.
“Dal 2000 dedichiamo una guida al mare più bello d’Italia – afferma Giulio Lattanzi, Direttore Generale del Touring Club Italiano – un traguardo importante: un quarto di secolo in cui Il mare più bello, ha raccontato, mappato e valorizzato il patrimonio marino e lacustre del nostro Paese, unendo alla promozione turistica del territorio un forte impegno per la sostenibilità e la difesa dell’ambiente, come indicato con grande forza dalla modifica dell’art. 9 della Costituzione. Un invito a scoprire luoghi noti e meno noti e a lasciarsi ispirare per vivere esperienze turistiche autentiche. Ma soprattutto uno strumento per riflettere sul nostro rapporto con l’ambiente, in un momento in cui cambiamento climatico e inquinamento rendono sempre più urgenti azioni concrete a tutela del Pianeta: l’innalzamento del livello dei mari, l’erosione costiera, l’aumento delle temperature, la perdita di biodiversità, le microplastiche in mare sono effetti delle attività umane. Attività che impattano anche sulle economie locali e sul turismo del futuro. Come Touring Club Italiano siamo orgogliosi di contribuire con questa guida alla diffusione di un modello di turismo consapevole, rispettoso dei territori e delle comunità che li abitano e siamo grati a Legambiente per la proficua e duratura collaborazione, che unisce esperienze e competenze complementari in un progetto comune così importante”.
“Anche quest’anno torna l’appuntamento con le Vele – afferma Nanni Palmisano, direttore di Legambiente Puglia – Le Vele non rappresentano un premio alle amministrazioni, ma piuttosto un riconoscimento del lavoro svolto fino a oggi, accompagnato da un messaggio chiaro: c’è ancora molto da fare. La Puglia si conferma protagonista, grazie alle località che hanno ottenuto le 5 Vele e a quelle che si sono distinte con le 4 Vele. Un ruolo fondamentale lo stanno svolgendo i volontari di Legambiente, impegnati sul campo non solo con le amministrazioni locali, ma anche nel sensibilizzare i bagnanti, come accade con il progetto Life Turtlenest. È incoraggiante vedere crescere l’attenzione verso la blue economy, che rappresenta una doppia opportunità: da un lato custode di biodiversità, dall’altro motore di sviluppo economico legato al mare.
In occasione del passaggio di Goletta Verde, inoltre, annunciamo anche l’organizzazione di un forum dedicato al turismo, perchè con 900 chilometri di costa, il legame tra il mare e i pugliesi è un binomio naturale e ricco di potenzialità”.
A seguire le tabelle con le classifiche delle cinque vele mare e laghi 2025
INFO NOTA METODOLOGICA. Le località marine esaminate dalla guida Il mare più bello sono 355 (suddivise in 99 comprensori turistici) mentre quelle lacustri sono 81. I dati raccolti da Legambiente valutano le caratteristiche ambientali e la qualità dell’ospitalità su ciascuna località costiera e vengono integrati dalle valutazioni espresse dai circoli locali e dai Comitati regionali di Legambiente. Nel dettaglio i parametri presi in considerazione sono divisi in due categorie principali: qualità ambientale e qualità dei servizi ricettivi. Gli indicatori analizzati valutano le seguenti caratteristiche: Uso del suolo, degrado del paesaggio, biodiversità, attività turistiche; Stato delle aree costiere; Mobilità; Acqua e depurazione; Energia; Rifiuti; Iniziative per la sostenibilità; Sicurezza alimentare e produzioni tipiche di qualità; Mare, spiagge e oltre; Struttura sociale e sanitaria.
Cinque vele 2025 località mare
Regione | Comune | Comprensorio 2025 | PR | Posizione 2025 |
Sardegna | Domus de Maria | Litorale di Chia | Sud Sardegna | 1 |
Campania | Pollica | Cilento Antico | SA | 2 |
Puglia | Nardò | Alto Salento Jonico | Le | 3 |
Sardegna | Baunei | Baunei | NU | 4 |
Campania | San Giovanni a Piro | Costa del Mito | SA | 5 |
Toscana | Castiglione della Pescaia | Maremma Toscana | Gr | 6 |
Sardegna | Cabras | Golfo di Oristano e AMP Sinis – Mal di Ventre | OR | 7 |
Sardegna | San Teodoro | Golfo di Olbia, costa nord orientale e AMP di Tavolara | SS | 8 |
Liguria | Monterosso | Cinqueterre | Sp | 9 |
Liguria | Riomaggiore | Cinqueterre | Sp | 9 |
Liguria | Vernazza | Cinqueterre | Sp | 9 |
Puglia | Otranto | Alto Salento Adriatico | Le | 10 |
Sardegna | S. Teresa di Gallura | Gallura costiera e AMP Capo Testa | SS | 11 |
Toscana | Capalbio | Costa d’Argento e Isola del Giglio | Gr | 12 |
Basilicata | Maratea | Costa di Maratea | Pz | 13 |
Toscana | Isola del Giglio | Costa d’Argento e Isola del Giglio | Gr | 14 |
Puglia | Melendugno | Alto Salento Adriatico | Le | 15 |
Puglia | Vieste | Gargano Sud | Fg | 16 |
Campania | Castellabate | Cilento Antico | SA | 17 |
Sardegna | Posada | Baronia di Posada e Parco di Tepilora | NU | 18 |
Puglia | Gallipoli | Alto Salento Jonico | Le | 19 |
Toscana | Grosseto | Maremma Toscana | Gr | 20 |
Cinque VELE 2025 località lacustri
Regione | Località | Pr | Lago | Vele | Posizione |
Trentino Alto Adige | Molveno | Tn | Lago di Molveno | 5 | 1 |
Trentino Alto Adige | Appiano sulla Strada del Vino | Bz | Lago di Monticolo | 5 | 2 |
Piemonte | Avigliana | To | Lago di Avigliana Grande | 5 | 3 |
Veneto | Sospirolo | Bl | Lago del Mis | 5 | 4 |
Trentino-Alto Adige | Fiè allo Sciliar | Bz | Lago di Fiè | 5 | 5 |
Veneto | Alpago | Bl | Lago di Santa Croce | 5 | 6 |
Abruzzo | Scanno | Aq | Lago di Scanno | 5 | 7 |
Lombardia | Gardone Riviera | Bs | Lago di Garda – Riva occidentale | 5 | 8 |
Piemonte | Cannero Riviera | Vb | Lago Maggiore – Nord Verbano e Golfo di Borromeo | 5 | 9 |
Lombardia | Toscolano Maderno | Bs | Lago di Garda – Riva occidentale | 5 | 10 |
ELENCO COMUNI AMICI DELLE TARTARUGHE INSERITI NELLA GUIDA IL MARE Più BELLO 2025
REGIONE | PROVINCIA | COMUNE | |
1 | ABRUZZO | CH | Rocca San Giovanni |
2 | ABRUZZO | CH | Torino di Sangro |
3 | ABRUZZO | TE | Tortoreto |
4 | ABRUZZO | TE | Silvi |
5 | ABRUZZO | TE | Pineto |
6 | BASILICATA | PT | Maratea |
7 | BASILICATA | MT | Rotondella |
8 | BASILICATA | MT | Policoro |
9 | CALABRIA | CS | Scalea |
10 | CALABRIA | CS | Calopezzati |
11 | CALABRIA | CS | Tortora |
12 | CALABRIA | CS | Trebisacce |
13 | CALABRIA | CZ | Stalettì |
14 | CALABRIA | CZ | Guardavalle |
15 | CALABRIA | RC | Palizzi |
16 | CALABRIA | RC | Bianco |
17 | CALABRIA | VV | Ricadi |
18 | CALABRIA | VV | Tropea |
19 | CAMPANIA | CE | Sessa Aurunca |
20 | CAMPANIA | SA | Camerota |
21 | CAMPANIA | SA | Casal Velino |
22 | CAMPANIA | SA | Pisciotta |
23 | CAMPANIA | SA | Pollica |
24 | CAMPANIA | SA | Pontecagnano Faiano |
25 | CAMPANIA | SA | San Giovanni a Piro |
26 | CAMPANIA | SA | San Mauro Cilento |
27 | CAMPANIA | SA | Ascea |
28 | CAMPANIA | NA | Torre del Greco |
29 | CAMPANIA | SA | Sapri |
30 | CAMPANIA | SA | Capaccio Paestum |
31 | CAMPANIA | SA | Castellabate |
32 | CAMPANIA | SA | Cetara |
33 | CAMPANIA | SA | Agropoli |
34 | CAMPANIA | NA | Ischia |
35 | CAMPANIA | NA | Forio |
36 | CAMPANIA | NA | Lacco Ameno |
37 | CAMPANIA | NA | Serrara Fontana |
38 | CAMPANIA | NA | Procida |
39 | CAMPANIA | NA | Barano d’Ischia |
40 | CAMPANIA | NA | Casamicciola Terme |
41 | CAMPANIA | NA | Portici |
42 | EMILIA – ROMAGNA | FE | Codigoro |
43 | EMILIA – ROMAGNA | FC | San Mauro Pascoli |
44 | LAZIO | LT | Ponza |
45 | LAZIO | LT | Formia |
46 | LAZIO | LT | Minturno |
47 | LAZIO | LT | Itri |
48 | LAZIO | LT | Gaeta |
49 | LAZIO | LT | San Felice Circeo |
50 | LAZIO | LT | Fondi |
51 | LAZIO | LT | Sabaudia |
52 | LAZIO | LT | Terracina |
53 | LAZIO | RM | Pomezia |
54 | LAZIO | RM | Roma |
55 | LIGURIA | IM | Santo Stefano al Mare |
56 | LIGURIA | IM | Costarainera |
57 | LIGURIA | IM | Imperia |
58 | LIGURIA | SV | Borghetto Santo Spirito |
59 | LIGURIA | SV | Ceriale |
60 | LIGURIA | GE | Genova |
61 | MARCHE | MC | Potenza Picena |
62 | MARCHE | AN | Sirolo |
64 | MOLISE | CB | Montenero di Bisaccia |
65 | PUGLIA | FG | Isole Tremiti |
66 | PUGLIA | FG | Zapponeta |
67 | PUGLIA | LE | Gallipoli |
68 | PUGLIA | LE | Salve |
69 | PUGLIA | LE | Ugento |
70 | PUGLIA | TA | Castellaneta |
71 | PUGLIA | TA | Palagiano |
72 | PUGLIA | TA | Massafra |
73 | PUGLIA | TA | Maruggio |
74 | PUGLIA | TA | Ginosa |
75 | PUGLIA | TA | Manduria |
76 | PUGLIA | BAT | Trani |
77 | PUGLIA | BR | Carovigno |
78 | SARDEGNA | SS | San Teodoro |
79 | SARDEGNA | SS | La Maddalena |
80 | SARDEGNA | SS | Arzachena |
81 | SARDEGNA | SS | Castelsardo |
82 | SARDEGNA | SU | Sant’Anna Arresi |
83 | SARDEGNA | OR | Narbolia |
84 | SARDEGNA | SS – OT | Badesi |
85 | SICILIA | TP | Campobello di Mazara |
86 | SICILIA | TP | Mazara del Vallo |
87 | SICILIA | ME | Messina |
88 | SICILIA | ME | Saponara |
89 | SICILIA | ME | Terme Vigliatore |
90 | SICILIA | RG | Modica |
91 | SICILIA | RG | Santa Croce Camerina |
92 | TOSCANA | GR | Grosseto |
93 | TOSCANA | GR | Follonica |
94 | TOSCANA | GR | Orbetello |
95 | TOSCANA | GR | Castiglione della Pescaia |
96 | TOSCANA | PI | Vecchiano |
97 | TOSCANA | PI | San Giuliano Terme |
98 | TOSCANA | LI | Bibbona |
99 | TOSCANA | LI | Cecina |
100 | TOSCANA | LU | Camaiore |
101 | TOSCANA | MS | Massa |
102 | VENETO | VE | Caorle |
103 | VENETO | VE | Jesolo |