Fasano, Ostuni e Carovigno conquistano la Bandiera Blu 2025: volano turismo e commercio
(Confcommercio Brindisi): “Premiati gli sforzi delle Amministrazioni locali. Un risultato che fa decollare il turismo ed aiuta il settore del commercio
Alberi secolari abbattuti senza criterio a San Pietro Vernotico
Gli alberi sono un bene prezioso, patrimonio di tutti, producono ossigeno (e tante altre cose), magari hanno impiegato quasi o più di un secolo per crescere, grazie alle precedenti generazioni che li avevano piantati. Nel nostro paese però, dove non esistono aree verdi come in...
Festa dei Lavoratori a Torre Guaceto: un viaggio tra passi, pedalate e racconti
Cammino e respiro, pedali e racconto: il primo maggio a Torre Guaceto celebra la la festa dei lavoratori attraverso un’immersione nella natura, con attività che valorizzano il territorio e promuovono la sostenibilità in un programma ricco di esperienze tutte da vivere. PROGRAMMA DELLA GIORNATA: –...
In bici “Lungo la Appia Traiana”: 60 visitatori approdano a Torre Guaceto
La riserva di Torre Guaceto è stata tappa della staffetta per la promozione della via Appia, patrimonio UNESCO, che partendo ieri da Brindisi terminerà il 27 aprile a Bari. L’iniziativa di Università del Salento, Fiab apulo lucano, Legambiente Puglia e WWF punta a far vivere...
Assunzioni estive a Torre Guaceto
In vista dell’attivazione dei servizi turistici estivi, il Consorzio di Gestione di Torre Guaceto ha attivato la ricerca del personale che sarà impiegato nelle attività della riserva. La selezione e assunzione operata dalla società Adecco Spa riguarda le figure professionali che seguono con relativo link...
MASE: bocciato il nuovo gasdotto SNAM Brindisi – Grottaglie
Siamo felici di annunciare che è stata bocciata la Valutazione di Impatto Ambientale per il gasdotto Matagiola (Brindisi) – Manampola (Grottaglie), un ulteriore gasdotto inutile, dannoso e costoso finanziato dai fondi PNRR che avrebbe devastato le nostre campagne. I fatti: SNAM aveva presentato a ottobre...
Xylella: in 9 anni nel Salento perse 600 mila giornate di lavoro. Uila Puglia, Buongiorno: “Bisogna sostenere i lavoratori agricoli”
“Disastro Xylella: in soli 9 anni nel Salento si sono perse quasi 600 mila giornate di lavoro agricolo per un valore poco inferiore ai 40 milioni di euro di retribuzioni, considerando il periodo tra il 2016 ed il 2024. Sono questi i trend che testimoniano...
Xylella, Cia Puglia: “Servono Commissario straordinario e un nuovo piano”
Dopo il caso a Minervino. Sicolo: “Serve agire rapidamente, con risorse e poteri straordinari di intervento”
Brindisi tra promesse e realtà, il rischio di un futuro scritto col fumo del carbone
Dal trionfo propagandistico all’emorragia occupazionale: i numeri raccontano una verità che i proclami non possono oscurare
BRINDISI, DALLA DECARBONIZZAZIONE AD UN FUTURO RINNOVABILE
Gli incontri promossi dal Ministro Urso presso la prefettura di Brindisi, dimostrano che il processo di decarbonizzazione in Italia deve avere un focus particolare su Brindisi: infatti, caso più unico che raro, assistiamo contemporaneamente alla chiusura della centrale termoelettrica Brindisi sud alimentata carbone e di...
- << precedente
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5
- 6
- 7
- …
- 85
- successivo >>