Un itinerario 4.0 per i Docenti di Puglia
I PROF. A SCUOLA DI INDUSTRIA 4.0 A BRINDISI
La tappa Brindisina dell’innovativo progetto dedicato agli insegnanti delle Scuole Superiori organizzato dall’ITS Academy “A. Cuccovillo” in collaborazione con il Philip Morris Institute for Manufacturing Competences
Si svolge a Brindisi il secondo appuntamento dell’itinerario di formazione 4.0 riservato ai docenti pugliesi degli Istituti di Istruzione Superiore di II grado che desiderano formarsi su tematiche che rappresentano un importante obiettivo per l’alta formazione.
Il percorso progettato dall’ITS ACADEMY “A. CUCCOVILLO” in collaborazione con il PHILIP MORRIS INSTITUTE FOR MANUFACTURING COMPETENCES prevede il secondo appuntamento il 15 febbraio presso Confindustria Brindisi per analizzare:
“LA TRASFORMAZIONE DIGITALE DELL’INDUSTRIA: LEAN ORGANIZATION & INDUSTRY 4.0”.
La Lean Production, ovvero quell’approccio culturale e metodologico volto a favorire il raggiungimento dell’eccellenza nei processi operativi, può anche consentire all’azienda di cogliere i vantaggi della digitalizzazione, anche alla luce di una storica diffidenza dell’approccio Lean verso la tecnologia e l’automazione? La risposta può essere affermativa anche perché la trasformazione digitale non si realizza solo attraverso l’introduzione di tecnologia. Questa ondata di novità tecnologiche ha da subito messo in evidenza una criticità: in assenza di una idea molto precisa di come la tecnologia possa essere funzionale a raggiungere gli obiettivi aziendali, la possibilità di fare danni è molto elevata (con spreco di tempo e denaro). Lean Production e Industria 4.0, quindi, mostrano diversi punti di contatto: l’orientamento ai processi, l’attenzione ai dati come base per il miglioramento, la centralità delle persone e la conoscenza diffusa. L’introduzione di tecnologie deve perciò favorire gli stessi identici obiettivi e questo può accadere solo se perfettamente integrata con le persone e i processi aziendali.
FONDAZIONE ISTITUTO TECNICO SUPERIORE “ANTONIO CUCCOVILLO”
Sede Legale: Via Divisione Acqui, s.n. – 70126 BARI – P.IVA: 07267740723 – C.F.: 93388970720 Tel. 080/9262374 – Fax: 080/9262375 – E-Mail: info@itsmeccatronicapuglia.it – Web-site: www.itsmeccatronicapuglia.it
Il programma di questo secondo appuntamento:
CONFINDUSTRIA BRINDISI
Lucia Scattarelli, Presidente, FONDAZIONE ITS “A. CUCCOVILLO”
Presentazione del Progetto “Seminari 4.0”
Gabriele Andreani, External Affairs, PHILIP MORRIS INSTITUTE FOR MANUFACTURING COMPETENCES Roberto Vingiani, Direttore, FONDAZIONE ITS “A. CUCCOVILLO”
La Docenza: “Leandustry 4.0.”
Francesco Velluto, Certified Lean Master, Docente ITS Cuccovillo, VELVET FUTURE
Gaetano Pesce, DOS Regional Manager
Le Testimonianze delle Aziende
Pierpaolo Filograsso, Responsabile Organizzazione, ACQUEDOTTO PUGLIESE spa
Federico Iozzelli, PHD, Bari Plant Manager, BAKER HUGHES
Alessia Di Croce, Continuous Improvement Leader, BAKER HUGHES
Giuseppe Trentadue, General Manager, ECSA srl
Luigi Galasso, Lean & Performance Manager, EUROAPI srl
Giuseppe Musci, Process Innovation Engineer, NATUZZI spa
La parola ai Docenti: quesiti, testimonianze, richieste di approfondimento.
Conclusioni
Scopo del percorso di questo primo ciclo di 4 seminari, è creare nella scuola le competenze tecnologiche che potranno poi essere sviluppate nei percorsi formativi post-diploma di alta specializzazione e rispondere ai bisogni di innovazione delle aziende e, conseguentemente, alla crescita del territorio. A supporto di questa formazione gli organizzatori mettono a disposizione le competenze proprie e delle aziende partner.
Gli incontri che si stanno susseguendo trattano tematiche di estrema attualità per il mondo delle imprese e della formazione.
I prossimi eventi in calendario saranno:
✔ DALLA SIMULAZIONE DEI PROCESSI PRODUTTIVI AL DIGITAL TWIN il 22 febbraio presso CSA ad Andria ✔ GREEN ECONOMY E SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE l’8 marzo presso Confindustria Taranto.
Il progetto si concluderà con una visita presso il Philip Morris Manufacturing & Technology Bologna, per alcuni partecipanti selezionati.
COME PARTECIPARE
La partecipazione è gratuita. I seminari sono fruibili in presenza o da remoto su apposita piattaforma dedicata.
Per iscrizioni, compilare l’apposito form su www.itsmeccatronicapuglia.it
Per info: 080.9262374 ufficiotecnico@itsmeccatronicapuglia.it
Dichiarazione ITS Cuccovillo della Presidente prof.ssa Lucia Scattarelli
È il secondo appuntamento che, con molta soddisfazione, terremo presso la sede di Confindustria Brindisi, che ha voluto condividere con noi questa rara opportunità offerta ai Docenti pugliesi, ma non solo. Mi auguro che siano in molti a voler partecipare a questa magnifica giornata che, così come organizzata, ha tutte le carte in regola per ripetere il bellissimo e costruttivo risultato del 1° Seminario. Molte saranno le testimonianze di Aziende che hanno voluto portare la loro visione LEAN4.0 e che seguiranno le “LECTIO” di 2 riconosciuti e convinti Esperti del MIGLIORAMENTO CONTINUO.
L’ITS A. Cuccovillo Academy di Bari è uno dei primi 14 ITS a nascere in Italia ed è l’unico del Sud ad essere stato sempre premiato dal Ministero dell’Istruzione nell’attività di alta formazione professionalizzante post diploma negli ambiti della Meccanica e Meccatronica. Nel monitoraggio pubblicato a giugno 2022, l’ITS Cuccovillo si è posizionato al 3° posto in Italia su oltre 260 corsi valutati. Punto di forza dell’ITS è la concreta collaborazione con le aziende con le quali si progettano i percorsi, con la realistica prospettiva di trovare lavoro subito dopo il diploma. Secondo i dati certificati dal Miur, oltre il 90% dei ragazzi diplomati al “Cuccovillo” trova occupazione nel settore dell’industria avanzata con qualifiche gratificanti e coerenti, sia in Puglia che fuori Regione che all’estero, consentendo all’ITS di posizionarsi ogni anno ai primissimi posti in Italia.
I risultati conseguiti hanno portato l’ITS Cuccovillo all’attenzione del Presidente del Consiglio dei Ministri Mario Draghi che lo scorso 26 ottobre 2021 ha voluto incontrare gli studenti del Cuccovillo nella Palestra dell’Innovazione della Sede di Bari.
La trasversalità della Meccatronica consente di effettuare percorsi nei settori più svariati: dalla produzione all’automazione, dall’automotive al ferroviario, dall’idrico al biomedicale ed oggi dai satelliti al siderurgico, fornendo l’opportunità agli studenti di Imparare Lavorando nelle varie aree aziendali non solo legate alla produzione classica, ma anche alla progettazione, alla programmazione (software, plc, robot,…) e, soprattutto, al mondo di industria 4.0.
L’ITS Cuccovillo è stato il 1° ITS in Italia a realizzare corsi di “tertiary education” secondo la modalità DUALE che consiste in percorsi formativi in aula e in azienda. Lo fa dal 2014 con BOSCH, ricevendo nel 2018 il Premio di Eccellenza Duale, proseguendo poi con Natuzzi, Magneti Marelli, Maldarizzi Group, Datalogic, AQP, Nardò Technical Center – Porsche Engineering, Sitael, Acciaierie d’Italia.
Dal 2022, dopo le esperienze effettuate con la Natuzzi, ed in qualità di soggetto capofila del Polo Sistema Casa Domustecnica, ha deciso,sulla base anche delle sollecitazioni istituzionali regionali e nazionali, nonché di diverse aziende del settore, di avviare corsi all’interno dell’Area Nuove Tecnologie per il Made in Italy – Ambito Sistema Casa.
È questo il modus operandi che consente di realizzare risultati di placement elevatissimi ed in linea con le aspettative delle aziende con cui vengono progettati i percorsi. Il 92 per cento dei diplomati presso l’ITS Cuccovillo trova un’occupazione coerente con il percorso di studi e non solo tra le aziende partner. Questo attesta che la formazione erogata soddisfa le esigenze del mondo produttivo consentendo ai giovani diplomati di avviare la propria carriera e apportare nelle aziende il proprio contributo amplificato dall’entusiasmo di chi realizza il proprio sogno.