Il 22 dicembre dalle 18:00 alle 21:00 – a fare da contorno al presepe medievale che riproporrà il Presepe di Greccio, ideato da San Francesco nell’Anno Domini 1223 – vi sarà l’Associazione Brvundisvm Historica che rievocherà le antiche arti e gli antichi mestieri del XIII secolo.
All’interno del suggestivo Chiostro dell’Ex Convento delle Scuole Pie (Via Giovanni Tarantini 33) sarà possibile lasciarsi trasportare dalla storia medievale grazie ai banchetti didattico-illustrativi della Monaca Amanuense dell’ordine Benedettino (che illustrerà il faticoso lavoro che avveniva all’interno dello scriptorium), il Patenotecario (figura monastica addetta alla fabbricazione dei Pater Noster, ossia dei rosari di epoca medievale), la Tessitura (che avveniva con l’ antica tecnica delle tavolette), dell’Usbergaio (che mostrerà la produzioni di armi e armature con la dimostrazione pratica della fabbricazione della maglia ad anelli), dello Speziale, Farmacopea e Cerusico (che illustrerà l’utilizzo delle erbe officinali e la medicina nel Medioevo), la Cucina del Monastero Benedettino secondo quanto prescritto dalla regola “Ora et Labora”, la Baratteria (giochi da tavolo medievali di corte e di taverna) e l’Illuminazione nel medioevo (grazie all’illustrazione relativa alla produzione di lanterne e acciarini).
