LE PEGGIORI PERFORMANCE NELLE CITTÀ LOMBARDE, MENTRE ROMA SI CLASSIFICA AL SEDICESIMO POSTO
Basandosi su diversi dati storici, Ener2Crowd ha calcolato l’Indice Ambientale Sintetico (IAS), mettendo insieme le peggiori performace delle nostre città in base alle medie annuali (μg/mc) del PM10, del PM2,5 e dell’NO2.
Il caldo estremo di questi giorni non è un’eccezione, ma un segnale d’allarme. E tutto dipende dal clima e dall’inquinamento. Secondo l’ultimo rapporto di Ener2Crowd, la piattaforma ed app numero uno in Italia per gli investimenti ESG, Torino è la città più inquinante del Paese con oltre 23 milioni di tonnellate di CO2 equivalenti rilasciate ogni anno. Un dato che la colloca anche al 7° posto nella classifica europea e al 52° posto a livello mondiale.
Torino oltre che inquinante è anche inquinata, al secondo posto in Italia subito dopo Milano. Ma quale è la situazione dell’inquinamento nelle nostre città? Mettendo insieme le peggiori performace in base alle medie annuali (μg/mc) del PM10, del PM2,5 e dell’NO2, Ener2Crowd ha calcolato l’Indice Ambientale Sintetico (IAS) basato sulla somma rapportata a 100 delle medie del dato storico delle peggiori performance di ciascuna misura nell’ultimo quinquennio.
Sul podio dell’inquinamente si classificano Milano con un IAS pari a 88,5/100 (31,45 μg/mc di PM10, 20,75 μg/mc di e 36,25 μg/mc di NO2), Torino con un IAS pari a 87,9/100 (32,6 μg/mc di PM10, 19,65 μg/mc di e 35,65 μg/mc di NO2) e Monza con un IAS pari a 84,6/100 (33,7 μg/mc di PM10, 21,5 μg/mc di e 29,35 μg/mc di NO2).
Nella graduatoria di Ener2Crowd seguono tra le prime dieci anche Como con un IAS pari a 80,9/100, Padova con 80,4/100, Alessandria con 80,3/100, Cremona con 79, Vicenza con 78,3, Lodi con 75,7 e Modena con 74,9.
Quindi troviamo Asti con un IAS pari a 72,4/100, Bergamo con 72,2/100, Piacenza con 70,5/100, Verona con 70,3/100 e Andria con 67,5/100 che precede Roma con 67,3/100. Poi ancora Trento con 66,9/100, Firenze con 66,4/100, Bolzano con 59,6/100, Genova con 57,9/100.