Ultima  tappa  del  “ Festival  del Vernacolo”  al quartiere  Casale  a  Brindisi., con la  compagnia teatrale  il Sipario.  Grande successo  di pubblico  e partecipazione, il ritorno nelle  periferie  di storia  e tradizione.

Davvero ci voleva….  Un   “ Festival  del Vernacolo   che  potesse  toccare il cuore delle persone, delle  Periferie,  di chi ha bisogno di  trascorrere   serate all’insegna dell’allegria, della serenità, tra  mille difficoltà  e problemi.

Un  Festival  del Vernacolo    (  che ha coinvolto  quattro compagnie teatrali brindisine) emblematico, se ancora ce  ne fosse bisogno, di  come  e quanto sia fondamentale  l’unità di intenti, la sinergia, per portare a compimento  iniziative, progetti.

Un progetto  fortemente voluto  da diverso tempo  dall’attuale Segretario  cittadino  di  Fratelli  d’  Italia  Massimiliano  Oggiano  ,  e organizzato  dalla  virtuosa simbiosi tra  l’  Associazione Periferia  e la testata giornalistica   L’ORA  DI BRINDISI .

Venerdì 22 agosto ,  l’ultima  tappa  di  un percorso iniziato lo scorso luglio, con   E MO CI PAIA ,  commedia in vernacolo  messa in scena dalla compagnia  Il  Sipario  di  Riccardo   Congedo  al quartiere   Casale a Brindisi, presso la  Parrocchia  Ave Maris Stella.

Il   Festival  si inserisce  nell’ambito   della  Rassegna Meridiani  d’Estate, organizzata dalla Fondazione Teatro Verdi, che ha sin da subito fornito un enorme contributo, anche  e soprattutto sotto il profilo  organizzativo e della comunicazione, alla realizzazione dell’evento.

I  circa  800 cittadini presenti  sotto il palco   sono la dimostrazione  del grande successo di pubblico e partecipazione, già comprovata dalle precedenti rappresentazioni  delle altre   compagnie.

Francesca Massaro

L’evento  è stato presentato dal  Direttore  Responsabile  della  testata  giornalistica L’ORA DI BRINDISI   Salvatore  Morelli,  sul palco, tra l’altro, le belle parole  di  Francesca  Massaro dell’ Associazione   Periferia      “ quanto  è bello, gratificante, entrare   dentro  il cuore della gente, a casa loro “.

L’intervento del  Sindaco di  Brindisi  Giuseppe Marchionna  è in sostanza  ben augurante  per  dare continuità ad  un percorso che  intende valorizzare  il ruolo delle   periferie, che non vanno trascurate  e  sono   “ voce” di   Storia  e Tradizione.

E  conviene   ringraziare  le   altre compagnie:  i Teatranti  ( con la  commedia   “POVERANNUI”), LI  tre  cumpAri ( con   “ Vicie la sta vesciu nera”), la  compagnia     Anti & Mino ( con   LU PURTONI).

Foto    Marcello  Altomare  

VIDEO  INTERVISTE 

Francesca Massaro
Francesca Massaro