In data odierna, si è svolto un significativo incontro presso la sede del Consorzio Servizi Sociali Ambito 1 Brindisi/San Vito, alla presenza del Dott. Angelo Roma e del Dott. Maurizio Moscara in rappresentanza del Consorzio, dell’Assessore ai Servizi Sociali del Comune di Brindisi Ercole Saponaro,  la Sindaca di San Vito dei Normanni Silvana Errico ha  lasciato anticipatamente l’incontro a causa di precedenti impegni istituzionali, la coop sociale San Bernardo, rappresentata dall’Avv. Alessandra Cuppone, la delegazione sindacale FILCOM FISMIC CONFSAL, composta dai rappresentanti Davide Sciurti, Gianluca Ribezzi e Mina Ruggiero.

Oggetto dell’incontro è stato il servizio di integrazione scolastica, la cui attivazione è prevista in concomitanza con l’avvio dell’anno scolastico. Si tratta di un servizio essenziale, volto a garantire pari opportunità di apprendimento, crescita e inclusione per bambini e ragazzi con disabilità, nonché un importante supporto per le famiglie.

Nel corso della riunione, è emersa una crescita significativa del numero di utenti in possesso di riconoscimento ai sensi dell’art. 3, comma 3 e dell’art. 1, comma 3 della Legge 104/92, evidenziando la necessità di un impegno sempre maggiore da parte delle istituzioni e degli operatori del settore per la tutela dei diritti e della dignità delle persone con disabilità.

È stato altresì sottolineato come il Consorzio BR1, che coinvolge i Comuni di Brindisi e San Vito dei Normanni, rappresenti un esempio virtuoso sul territorio regionale, essendo una delle poche realtà in Puglia a garantire l’erogazione del servizio anche in assenza di un obbligo legislativo sui casi art 1 comma 3 L.104 . Un impegno straordinario, che conferma la volontà di porre al centro dell’azione amministrativa la persona e la comunità. È stato anche confermato l’impegno riguardo alle lavoratrici con mansioni di  OSS ne saranno impiegate circa 16, anche in questo caso la normativa rimanda il fatto che tali mansioni e personale dovrebbero essere in capo alle Istituzioni scolastiche.

Nonostante l’aumento dei costi connessi all’incremento dei casi, il Consorzio ha assicurato che non vi saranno ritardi o impedimenti nell’attivazione del servizio, che sarà dunque regolarmente avviato.

In tale contesto, la delegazione sindacale FILCOM FISMIC CONFSAL ha ribadito con forza la propria posizione in merito alla necessità di superare le forme di precariato ancora presenti nel settore, auspicando che numerose lavoratrici possano accedere a contratti a tempo indeterminato, come previsto dalle normative vigenti e dai contratti collettivi. Una misura fondamentale per garantire stabilità occupazionale e maggiore serenità alle lavoratrici e alle loro famiglie. La nostra Organizzazione Sindacale valuta positivamente l’esito dell’incontro, considerandolo un passaggio importante nel percorso di rafforzamento dei servizi sociali territoriali e di tutela dei diritti del personale impiegato, possiamo affermare che tutti i soggetti coinvolti hanno dimostrato un concreto interesse e una costante attenzione alle politiche sociali del territorio.

Rinnoviamo il nostro impegno a monitorare costantemente l’evoluzione della situazione e a sollecitare ulteriori momenti di confronto, anche con la Cooperativa San Bernardo, che al momento mantiene corrette e trasparenti relazioni sindacali, al fine di garantire che il servizio continui ad essere efficiente, 

La Delegazione Sindacale FILCOM FISMIC CONFSAL