Torna il Premio Letterario Nazionale “Città di Ceglie Messapica”, promosso dall’Amministrazione Comunale e giunto alla quinta edizione.

L’iniziativa, ormai appuntamento stabile del panorama culturale italiano, nasce come spazio di confronto e riflessione sui grandi temi del pensiero, della narrativa, della filosofia, dell’arte e della spiritualità.

Per il 2025, il tema scelto è “Il Mistero”: un viaggio nella conoscenza attraverso l’enigma e il simbolo, una lettura fiabesca della realtà mediata dall’incognita e dal rebus, un percorso esistenziale ai confini dell’arcano e del segreto.

Il premio è riservato a opere letterarie edite in lingua italiana, pubblicate negli anni 2024 e 2025, complete di codice ISBN e regolarmente in commercio. Possono partecipare autori italiani e stranieri maggiorenni.

Quest’anno, a fianco dell’organizzazione del premio, sarà coinvolto anche il Liceo Scientifico “Francesco Ribezzo” di Francavilla Fontana, che costituirà la Giuria degli Studenti.
Venti studenti dell’istituto avranno il compito di leggere, valutare e proporre una rosa di cinque opere da sottoporre al Comitato Scientifico del premio.
Un’occasione di formazione e partecipazione diretta per i giovani, chiamati a contribuire alla promozione della cultura letteraria contemporanea.

REGOLAMENTO UFFICIALE

L’Amministrazione comunale di Ceglie Messapica indice il Premio Letterario Nazionale “Città di Ceglie Messapica”. Il premio vuole essere un’occasione d’incontro, riflessione e approfondimento su importanti temi-guida del pensiero che ogni anno saranno diversi a partire dalla narrativa, filosofia, musica e arti per approdare alle tematiche legate alla religione, multiculturalità e altri settori del sapere.
Il premio è assegnato a opere letterarie edite nell’ambito del tema oggetto dell’anno.
Possono partecipare tutti i cittadini italiani e stranieri che abbiano compiuto il diciottesimo anno d’età alla data di scadenza del bando.

Per l’anno 2025 il premio sarà conferito a un’opera che avrà come tema il MISTERO: un approdo alla conoscenza attraverso lo svelamento dell’enigma e del simbolo, una lettura fiabesca della realtà mediata dall’incognita e dal rebus, un viaggio esistenziale ai confini dell’arcano e del segreto.


Art. 1. Le opere dovranno essere in lingua italiana: pubblicate negli anni 2024 e 2025, regolarmente in commercio, e riportanti il codice ISBN.

Art. 2. Il Direttore Artistico presiede all’organizzazione del premio. La giuria è composta dal Direttore stesso con funzione di Presidente e da quattro rappresentanti del Comitato Scientifico.

Art. 3. Il Comitato Scientifico – composto dal Presidente e quattro Specialisti di cui uno segnatamente in linguistica – ha il compito di stabilire l’ammissibilità al premio delle opere proposte, sulla base del presente Regolamento e scegliere il vincitore dell’anno.

Art. 4. La Giuria degli studenti è nominata ogni anno dal Direttore Artistico: è composta da 20 alunni degli Istituti Superiori d’Italia, scelti ogni anno (all’interno di una scuola selezionata) con il compito di segnalare al Comitato Scientifico una rosa di cinque libri.
Per l’edizione 2025 la Giuria sarà composta da studenti del Liceo Scientifico “Francesco Ribezzo” di Francavilla Fontana.

Art. 5. Gli Editori o gli Autori che intendono partecipare devono far pervenire alla Segreteria Organizzativa del Premio 10 copie del libro (a titolo gratuito) in formato cartaceo e una copia in pdf, entro e non oltre il 31 gennaio (data di arrivo alla segreteria del Premio).
I libri pervenuti dopo tale data non potranno essere ammessi al premio.
L’editore si impegna a fornire il libro vincitore di una fascetta recante la seguente dicitura:

“Vincitore del Premio Letterario Città di Ceglie Messapica – Quinta edizione – 2025”.

Art. 6. Le opere inviate non verranno restituite. Una copia di ogni opera resterà nella Biblioteca Comunale “P. Gatti” di Ceglie Messapica, nella Biblioteca dell’Istituto Superiore che selezionerà la Giuria degli studenti (Liceo Ribezzo di Francavilla Fontana) e nella Biblioteca Pubblica Arcivescovile “Annibale De Leo” di Brindisi.

Art. 7. Le opere dovranno essere iscritte nella modalità online compilando l’apposito modulo reperibile nel sito istituzionale del Comune di Ceglie Messapica
👉 www.comune.ceglie-messapica.br.it da inviare tramite email alla Segreteria Organizzativa del Premio. Se l’autore ha pubblicato l’opera inviata al premio con uno pseudonimo, è necessaria una dichiarazione scritta dell’Editore che attesti il nome dell’Autore.

Art. 8. I concorrenti o le case editrici per partecipare al premio dovranno inviare le opere al seguente indirizzo: Segreteria Organizzativa del Premio Letterario Nazionale “Città di Ceglie Messapica”, Via E. De Nicola, 2 – 72013 Ceglie Messapica (BR).

Art. 9. Ogni componente della Giuria comunicherà entro il 01 giugno 2026 alla Segreteria del Premio, con apposito giudizio e voto (da cinque a dieci), un minimo di cinque e un massimo di dieci opere che ritenga meritorie di partecipare al Premio.
Verranno scelte le opere che ottengono il maggior numero di voti.

Art. 10. Il giudizio della Giuria è insindacabile e inappellabile. La Giuria potrà decidere di non assegnare i premi. I vincitori verranno contattati tramite mail o posta raccomandata.

Art. 11. Durante la serata di premiazione che avverrà nella prima decade di agosto, il premio dovrà essere ritirato personalmente, tranne casi eccezionali, pena la decadenza dallo stesso. Con ampio preavviso, tutti i partecipanti saranno informati circa la data e il luogo ove si terrà la premiazione.

Art. 12. L’opera che ottiene il maggior numero di voti dalla Giuria sarà proclamata vincitrice del Premio Letterario Nazionale “Città di Ceglie Messapica” e all’autore verrà consegnato il premio consistente in euro 6.000. Ai finalisti sarà corrisposto un gettone di presenza.

Art. 13. Premio Ippocrate. Il premio, dal tema “Telemedicina: nuove frontiere”, riguarda gli operatori sanitari che si sono interessati de funditus della materia.
La pubblicazione scientifica deve essere inoltrata all’indirizzo di posta elettronica
premioippocratedikos@libero.it entro il 30 giugno 2026.
La pubblicazione scientifica che verrà dichiarata vincitrice riceverà una medaglia celebrativa in argento. Il premio sarà giudicato da una apposita sottocommissione costituita da tre specialisti della materia.

Art. 14. Le spese di viaggio e di permanenza saranno a carico degli autori o delle case editrici. Le spese di pernottamento (per la sola serata della manifestazione di premiazione), per i partecipanti rientranti nella cinquina, saranno a carico dell’Amministrazione Comunale di Ceglie Messapica.

Art. 15. L’iscrizione implica l’accettazione di tutte le superiori norme.

Art. 16. Per qualsiasi controversia sarà competente il Tribunale di Brindisi.


Come contattare il Premio Letterario Nazionale “Città di Ceglie Messapica”

Direttore Artistico: direttoreartistico.premioceglie@gmail.com
Segreteria Organizzativa: segr.organizzativa.premioceglie@gmail.com
Ufficio Stampa: ufficiostampa.premioceglie@gmail.com

Comune di Ceglie Messapica
Via E. De Nicola, 2 – 72013 Ceglie Messapica (BR)

Centralino: +39 0831 387001
Cellulare: 339 1991602