A cura di MoVi (Movimento di Volontariato Italiano), Legami di Comunità – Brindisi, Istituto Comprensivo Sant’Elia Commenda. Partecipazione gratuita aperta a dirigenti scolastici, docenti di ogni grado, genitori e studenti, cittadini attivi, associazioni e istituzioni del territorio

Incontro pubblico di presentazione alla città del progetto “Scuole Aperte Partecipate in Rete”, per raccontare e condividere i risultati che in tutta Italia hanno trasformato le scuole in luoghi di partecipazione e collaborazione tra studenti, famiglie, associazioni e istituzioni.

È possibile vedere una sintesi di quanto fatto tra il 2020 e il 2025 nelle città coinvolte, ai seguenti link: bit.ly/4n8cUJS; http://bit.ly/47emTYk.

Il progetto nazionale

“Scuole Aperte Partecipate in Rete” è un progetto nazionale promosso dal MoVI, nell’ambito dell’avviso “Un Passo Avanti” dell’impresa sociale “Con i bambini”, e realizzato insieme a 34 partner in 14 città italiane, con l’obiettivo di contrastare la povertà educativa e rafforzare le comunità educanti. Il progetto valorizza e connette le esperienze di scuole aperte, grazie alle quali gli edifici scolastici diventano beni comuni gestiti in forma condivisa da genitori e alunni della scuola, associazioni, cittadini ed enti locali, trasformandosi in poli civici di partecipazione e collaborazione tra scuola e territorio, capaci di generare nuove reti educative e prospettive sostenibili.

Il progetto a Brindisi

A Brindisi i partner sono l’I.C. Sant’Elia – Commenda e Legami di Comunità – Brindisi. Iniziato nel 2020, ha visto protagonisti i genitori del quartiere Sant’Elia che hanno aperto negli anni i plessi delle scuole primarie in via Mantegna 8 e viale Leonardo Da Vinci e della scuola secondaria di primo grado in via Mantegna 23, fornendo alla comunità il servizio di sicurezza durante il rinforzo scolastico, laboratori creativi, sportelli di auto – aiuto, percorsi di supporto alla genitorialità e organizzando eventi a tema realizzati nelle scuole, nel Parco Buscicchio e in tutto il quartiere.

L’incontro

L’incontro al Mediaporto sarà un momento pubblico di restituzione e confronto tra scuole, istituzioni, studenti, famiglie, associazioni ed enti locali, volto a valorizzare i risultati raggiunti e a condividere le prospettive future. All’incontro parteciperanno i soci della neocostituita Associazione “SAP Sant’Elia”, cui hanno aderito genitori e insegnanti degli alunni dell’Istituto Comprensivo Sant’Elia Commenda. Interverranno, oltre a Gianluca Cantisani, presidente del MoVi, genitori, dirigenti, docenti e animatori di comunità che hanno preso parte al progetto di Brindisi. Un’ulteriore testimonianza del lavoro sia territoriale che in rete verrà portata dal Polo SAP di Catania.

Perché partecipare

È un’occasione preziosa per riflettere insieme sul ruolo della scuola come luogo aperto e inclusivo, condividere le esperienze maturate sia all’I.C. Sant’Elia all’interno del progetto che in altre scuole e realtà cittadine molto attive sugli stessi obiettivi, costruire nuove alleanze educative e immaginare come proseguire il cammino intrapreso. La presenza di ciascuno contribuirà a rafforzare la rete e a dare continuità al progetto.

Info su: tel: +39 340 269 1636 | email: portineria@legamidicomunita-br.it