Roberto Fusco guida la lista a Brindisi

Sono state presentate oggi in conferenza stampa dal vicepresidente  M5S Mario Turco, dal coordinatore regionale Leonardo Donno e dal capogruppo uscente in consiglio regionale Marco Galante le liste circoscrizionali del M5S per le prossime elezioni regionali, approvate ieri dalle iscritti al termine della consultazione online, con 2203 voti e i punti principali del patti patti territoriali che verranno sottoscritti in ogni provincia.

Nella circoscrizione di Bari capolista  è Maria La Ghezza, consigliera comunale di Polignano e consigliera metropolitana; nella Bat capolista il già  direttore del Dipartimento Cultura e Turismo regionale Aldo Patruno, candidato anche nella circoscrizione di Bari; nelle circoscrizioni di Lecce e Foggia capilista sono i consiglieri uscenti Cristian Casili e Rosa Barone; nella circoscrizione Taranto capolista è Annagrazia Angolano, consigliera comunale e candidata sindaca del M5S alle ultime amministrative a Taranto; a Brindisi il capolista è il consigliere comunale ed ex candidato sindaco Roberto Fusco

Tra le priorità: il lavoro, con la promozione di appalti pubblici etici e premialità per le imprese che scelgono filiere corte, applicano il salario minimo e assumono giovani, donne e lavoratori svantaggiati; la sanità con il no a nomine politiche, l’applicazione della legge che prevede la rotazione dei dirigenti e l’albo unico del management sanitario e il rafforzamento della prevenzione per i territori a rischio; etica pubblica, legalità e sicurezza con la piena attuazione del patto per la legalità e l’istituzione dell’osservatorio regionale per la legalità e sicurezza; l’ambiente con una legge per rendere la Puglia carbon free entro il 2035 e l’ampliamento dei fruitori del reddito energetico; il welfare con il potenziamento delle misure già adottate dall’assessora Barone per la disabilità e la vita indipendente, il contrasto alla violenza di genere, il sostegno a famiglie e giovani e l’istituzione del reddito di cittadinanza regionale.

“Abbiamo liste rinnovate al 95% – ha spiegato Leonardo Donno – e anche chi ha deciso di non ricandidarsi sta dando il suo contributo e ha scritto il programma con noi. Le liste sono formate da iscritti che hanno proposto la propria autocandidatura ed esponenti della società civile, tutte persone che non hanno mai smesso di lottare per la Puglia. Con il nostro impegno vogliamo dare voce a chi ogni giorno è in prima linea. Saremo garanti su temi e obiettivi, ma soprattutto per tenere alta l’asticella su etica pubblica e legalità. Oggi abbiamo presentato i candidati e le nostre priorità, nei prossimi giorni saremo nelle piazze, tra i cittadini, dove ci piace stare per raccontare loro la nostra idea di Puglia. Una Puglia che produce, accoglie e innova”.

“Non abbiamo mai accettato compromessi al ribasso – ha dichiarato Marco Galante – e ci siamo sempre battuti per i cittadini. In un momento come questo, con un astensionismo sempre più alto, i pugliesi hanno bisogno di certezze e noi gliele vogliamo dare. Il Nucleo Ispettivo regionale è nato grazie alla nostra uscita dalla giunta e al patto per la legalità voluto dal presidente Conte. Ci siamo impegnati per la sanità, dove abbiamo ottenuto un risultato significativo come l’istituzione dell’infermiere di famiglia, fondamentale per l’assistenza territoriale; la tutela delle coste e del verde pubblico, la promozione dell’energia rinnovabile. Siamo stati la prima regione in Italia ad attuare il Reddito Energetico, che in questa legislatura vogliamo potenziare. Un lavoro che vogliamo portare avanti con iscritti ed eletti”.

“Ringrazio i consiglieri regionali uscenti per il lavoro svolto in questi anni” ha detto nel suo intervento il senatore Mario Turco. “Oggi iniziamo un nuovo percorso, e con Antonio Decaro a cui voglio dire grazie per aver sposato le nostre priorità che sono il rinnovamento, il cambiamento, il no al trasformismo, e aver condiviso i nostri temi. Porteremo avanti la ‘lotta’ per le priorità dei pugliesi. II nostro programma non è un catalogo di promesse, ma ci sono proposte e soluzioni concrete. Questo programma di carattere generale per la Puglia verrà poi declinato a carattere provinciale, in occasione di assemblee pubbliche con i cittadini che proporremo sui singoli territori. Individueremo con i cittadini le 5 priorità per ogni provincia e firmeremo con loro i patti territoriali”.