Nei giorni scorsi, presso il Museo Ribezzo a Brindisi, presentato il libro di Giovanni Membola “ Mestieri e Attività Storiche di Brindisi”- seconda r edizione.

Un “ viaggio nella memoria, nella storia, nella tradizione”, patrimoni “ eterni”, indissolubili, che fanno capire ulteriormente quanto, prima o poi, impegno, passione, sacrifico, portino poi al raggiungimento di grandi risultati, obiettivi.

E’ la storia di famiglie, lavoratori, artigiani, attività commerciali, aziende, che Giovanni Membola ( da sempre attento alla conoscenza e studio della storia e tradizioni della propria città e il territorio)racconta nel suo libro “ Mestieri e Attività Storiche di Brindisi”- seconda edizione, presentato nei giorni scorsi presso il Museo Ribezzo.

50 più 1 , non è solo una “ questione numerica”, ma soprattutto il frutto del lavoro di Giovanni( che può i sempre essere approfondito, integrato), tendente a valorizzare elementi che continuano a nobilitare la comunità brindisina, quali appartenenza, dignità, idee, concretezza.

E alcune storie sono state raccontate, in una sala gremita, dai diretti protagonisti, dalle testimonianze da parte di chi ha vissuto, continua a vivere “ la parte migliore di Brindisi, che fa leva sulle proprie risorse e capacità”.

L a folta presenza di pubblico , da una parte, è testimonianza del grande affetto verso un giornalista- scrittore –studioso sempre attento a determinate dinamiche e problematiche ( a cui, indubbiamente, le stesse istituzioni possono dare maggiore riconoscimento e attenzione), dall’ altra, anche e soprattutto, la voglia di “ informarsi, conoscere sempre più una città, un territorio, che non sono solo crisi sociali, occupazionali- produttive, ma un bel mix tra tradizione e presente che può creare un futuro diverso”.

L’ evento è stato moderato dal giornalista Gianmarco Di Napoli, che con puntualità ha saputo interpretare il senso di una serata che ha voluto raccontare storie, speranze, condivisione, e valorizzare ancor di più l’impegno dell’autore.

E particolarmente significativi gli interventi del prof. Giuseppe Marella ( autore di una prefazione nel libro) ed Elena Lenzi, che ha proposto una lettura acuta e appassionata del valore documentario e umano dell’opera, soffermandosi sul ruolo femminile nella costruzione di molte delle esperienze raccontate-

VIDEO INTERVISTA a Giovanni Membola , autore del libro “ Mestieri e Attività Storiche di Brindisi”.

Si ringrazia per le FOTO Maurizio De Virgilis