Si è svolta questa mattina a Palazzo di Città la conferenza stampa di presentazione della Festa Patronale in onore dei Santi Lorenzo e Teodoro che si svolgerà dal 30 agosto all’8 settembre, appuntamento attesissimo che animerà la città a partire da sabato prossimo, con il clou delle celebrazioni nei giorni 6 e 7 settembre.
Alla presenza del sindaco Giuseppe Marchionna e di Don Mimmo Roma Parroco della Cattedrale di Brindisi, sono stati illustrati gli eventi religiosi e civili, il piano traffico e il ricco programma messo a punto dal comitato organizzatore in collaborazione con l’Amministrazione comunale.
Luminarie da record
Anche quest’anno Brindisi si illuminerà grazie alle maestrie della famiglia De Cagna di Maglie (LE): oltre 300mila lampadine a led distribuite su otto chilometri di cavi, con 19 arcate alte 25 metri e 80 effetti luminosi sincronizzati con la musica. Sul lungomare saranno posizionati suggestivi pali tridimensionali. Le luminarie saranno accese da venerdì 4 settembre.
Il programma degli eventi
Tre i concerti in calendario: il 30 agosto Gilda Buttà, concerto per pianoforte Absolutely Morricone (Piazza Duomo ore 21); il 6 settembre Arturo Stàlteri, concerto all’alba per pianoforte presso il porticciolo turistico Marina di Brindisi alle ore 5; l’8 settembre, concerto dei Vagaband, cover autorizzata dei Nomadi, presso l’ex convento Santa Chiara (alle ore 21).
Sabato 30 agosto
09.30 – 11.00: Confessioni
17.30 – 21.30: Donazione sangue AVIS – Piazza Duomo
18.30: Santa Messa – Santuario Santa Maria degli Angeli
19.30: Processione con le reliquie e la statua di San Lorenzo da Brindisi dal Santuario alla Basilica Cattedrale
21.00: Pentagonale Basket “Santi Patroni” – Piazza Santa Teresa
Domenica 31 agosto
09.30 – 11.30: Confessioni – Basilica Cattedrale
10.00 e 11.30: Santa Messa – Basilica Cattedrale
19.00: Santa Messa presieduta da don Adriano Miglietta, vicario cittadino – Basilica Cattedrale
20.00: “Abbondò la guerra, sovrabbondi la pace” – Tavola di pace, Basilica Cattedrale
Roberto Cetera (corrispondente dal Medio Oriente per L’Osservatore Romano)
Fabio Pollice (Rettore Università del Salento, docente di Geopolitica)
Lunedì 1 settembre
09.00 – 12.30: “Patroratorio” – Festa patronale dei ragazzi
09.00 – 12.30: Raccolta alimentare e di cancelleria a cura del CISOM – Piazza Duomo
09.30 – 11.00: Confessioni – Basilica Cattedrale
16.00: Visita guidata – percorso “Chiese del centro storico” a cura dell’associazione Le Colonne
17.30 – 19.00: Confessioni – Basilica Cattedrale
19.00: Santa Messa “Pro custodia creationis” presieduta dall’Arcivescovo S.E. Mons. Giovanni Intini – Basilica Cattedrale
Con la partecipazione delle parrocchie: La Pietà, Cuore Immacolato, San Vito Martire, San Francesco d’Assisi, San Lorenzo da Brindisi, San Nicola, UPC – Ave Maris Stella e Regina degli Apostoli, Cristo Salvatore
20.00: Giornata mondiale di preghiera per la cura del Creato – Serata ecumenica a cura degli uffici diocesani (Pastorale sociale, Ecumenismo e dialogo interreligioso)
Giovanni Giannoccolo, Protopresbitero del Patriarcato Ecumenico, parroco greco-ortodosso di Lecce
Angela Moschetta, docente di Filosofia, Facoltà Teologica Pugliese
Martedì 2 settembre
09.00 – 12.30: Raccolta alimentare e di cancelleria (CISOM) – Piazza Duomo
09.00 – 12.30: “Patroratorio” – Festa patronale dei ragazzi
09.30 – 11.00: Confessioni con il Penitenziere Capitolare – Basilica Cattedrale
17.30 – 19.00: Confessioni – Basilica Cattedrale
19.00: Santa Messa “Per la pace e la giustizia” – Basilica Cattedrale
Con le parrocchie: Spirito Santo, Ss. Resurrezione, Sacro Cuore, San Giustino de Jacobis, San Carlo di Gesù, San Leucio, Ss. Addolorata (Tuturano)
20.00: “Pace di generazione in generazione” – Cortile interno della Cattedrale
Racconto con anziani e studenti del Liceo Linguistico “Ettore Palumbo” di Brindisi a cura di Progetto Policoro e Giovani di Sant’Egidio
Mercoledì 3 settembre
09.00 – 12.30: “Patroratorio” – Festa patronale dei ragazzi
09.30 – 11.00: Confessioni con il Penitenziere Capitolare – Basilica Cattedrale
17.30 – 19.00: Confessioni – Basilica Cattedrale
19.00: Santa Messa presieduta da don Mimmo Roma (11° anniversario sacerdotale) – Basilica Cattedrale
21.00: Adorazione eucaristica “Pace disarmata e disarmante” – Scalinata Virgilio a cura dell’associazione RUAHart
Giovedì 4 settembre
09.00 – 12.30: “Patroratorio” – Festa patronale dei ragazzi
09.30 – 11.00 e 17.30 – 19.00: Confessioni – Basilica Cattedrale
19.00: Santa Messa “In tempo di guerra e disordini” presieduta da don Mario Gargiulo – Basilica Cattedrale
21.00: Premio “Santi Patroni – Città di Brindisi” – Basilica Cattedrale
Venerdì 5 settembre
09.00 – 12.30: “Patroratorio” – Festa patronale dei ragazzi
09.30 – 11.00 e 17.30 – 19.00: Confessioni – Basilica Cattedrale
19.00: Santa Messa presieduta da S.E. Mons. Rocco Talucci, Arcivescovo emerito di Brindisi-Ostuni – Basilica Cattedrale
20.30: Processione con le statue di San Teodoro e San Lorenzo da Piazza Duomo al Tosello (incrocio dei corsi) e accensione luminarie
21.30: Palio dell’Arca – a cura dell’associazione Remuri – Banchina antistante Scalinata Virgilio
Sabato 6 settembre
09.00 – 12.30: “Patroratorio” – Festa patronale dei ragazzi
09.30 – 11.00 e 17.30 – 19.00: Confessioni – Basilica Cattedrale
09.30: Visita guidata – percorso “Chiese del centro storico” a cura dell’associazione Le Colonne
19.00: Solenne processione a mare con le reliquie e le statue dei Santi Patroni dal Porticciolo Turistico al porto interno – diretta TV Antenna Sud
Discorsi dell’Arcivescovo e del Sindaco
Consegna delle chiavi della città
Alzabandiera della Pace
21.00 circa: Fuochi pirotecnici
A seguire: Processione con le reliquie e le statue dei Santi Patroni dalla banchina di sbarco alla Basilica Cattedrale
Domenica 7 settembre
10.00 e 11.30: Santa Messa – Basilica Cattedrale
20.00: Solenne Messa Pontificale presieduta da S.E. Mons. Giovanni Intini, Arcivescovo di Brindisi-Ostuni – Piazza Duomo (diretta TV Antenna Sud)
Lunedì 8 settembre
09.30 – 11.00 e 17.30 – 19.00: Confessioni – Basilica Cattedrale
19.00: Santa Messa – Basilica Cattedrale
20.00: Processione con le reliquie di San Lorenzo da Brindisi dalla Basilica Cattedrale al Santuario di Santa Maria degli Angeli passando per l’incrocio dei corsi e ritorno in Cattedrale
Parcheggi e trasporto pubblico (6-7 settembre)
7 aree di parcheggio per un totale di 2700 posti:
Stadio “Franco Fanuzzi” (400 posti)
Bosco ex Collegio “Tommaseo” (200 posti)
Parco Cillarese (200 posti)
Ospedale Perrino (50 posti)
Brin Park (250 posti)
Via Arno (1000 posti, con navetta gratuita 19.00 – 02.00)
Sant’Apollinare (600 posti, nuova area con navetta gratuita 18.00 – 01.00, ogni 10 min)
Motobarca: collegamenti Villaggio Pescatori – Montenegro (18.00 – 02.00) e Sant’Apollinare – Stazione Marittima (20.00 – 01.00). Costo corsa semplice € 1,20.
Linee bus potenziate fino alle 01.30: 1, 5, 7, 8, 11 e 26.
Come da tradizione, le giostre saranno collocate in via Spalato, mentre le bancarelle animeranno Corso Garibaldi e Viale Regina Margherita.
Invito ai cittadini
Considerata l’alta affluenza attesa, l’Amministrazione invita cittadini e visitatori a utilizzare i mezzi pubblici per facilitare la viabilità.