Si è svolto mercoledì scorso, presso la sala conferenze della Camera di Commercio di Brindisi, il Seminario “ La corretta gestione dei rifiuti dell’ impiantista “, organizzato dalla Confartigianato Brindisi – Bari.
Confartigianato Bari e Brindisi, una sinergia che porterà davvero lontano, in un periodo in cui sono organizzate e avviate diverse iniziative nei territori. Ma una sinergia ancora più ampia e capillare, se si pensa al totale coinvolgimento di tutte le realtà imprenditoriali che sentono l’ esigenza di essere correttamente informate e, soprattutto, tutelate, visto ( anche e soprattutto) una “ burocrazia stringente “.
E anche e soprattutto di adempimenti burocratici e le problematiche collegate, si è parlato mercoledì scorso, presso la sala conferenze della Camera di Commercio di Brindisi, nel corso di un seminario organizzato dalla Confartigianato “ La corretta gestione dei rifiuti dell’ impiantista “.
Si sa, il settore rifiuti già di per se è un tema molto delicato, che investe molti settori della vita quotidiana, la comunità, i territori, quindi anche quelle imprese a cui si rivolge Confartigianato. Infatti, ad essere interessate alla partecipazione al seminario , oltre alle imprese impiantistiche, tutte le realtà che operano nel mondo delle costruzioni civili e industriali . E giovani imprenditori, artigiani, che credono nella Confartigianato, in un percorso tendente al confronto, la sinergia, l’ ascolto, l’ organizzazione di iniziative che verranno consolidate nei prossimi mesi.
“ Sono migliaia i titolari di Piccole e Medie Imprese che quotidianamente si trovano di fronte il problema della gestione dei rifiuti – ha affermato nella nostra Video Intervista, Marco Natillo ( UPSA Confartigianato Bari – Brindisi)- spesso adempimenti burocratici sconosciuti o ritenuti complessi da rispettare. In sostanza, sono queste le prime cause che scoraggiano il rispetto delle leggi, oggi sempre più severe con l’ attivazione dei controlli e l’ applicazione delle sanzioni. Ecco come Confartigianato, vogliamo una burocrazia diversa, meno pressante, non dannosa, è il messaggio che abbiamo voluto lanciare in questo seminario. E’ nostro dovere informare puntualmente i nostri associati e non solo, per prevenire spiacevoli ed anche impreviste situazioni che possono danneggiare la loro attività quotidiana, fatta di enormi sacrifici ma anche di adempimenti. Per tutto questo abbiamo voluto la partecipazione del Responsabile della Sezione Regionale dell’ Albo Nazionale Gestori Ambientali dott. Dario Patruno, utile per tutti coloro che vogliono conoscere ad esempio le varie procedure di trasporto, stoccaggio, smaltimento “.
La comunicazione è un elemento fondamentale nell’ attività di Confartigianato , nei riguardi degli associati ,quei giovani imprenditori che con speranza e entusiasmo hanno intrapreso il loro percorso. Una strada consolidata grazie all’ impegno di significative risorse umane tra le quali Rino Piscopiello.
Nei prossimi giorni verranno confermati e pubblicizzati altri “appuntamenti di impresa” su temi riguardanti, tra l’ altro, le agevolazioni per l’ accesso al credito e per gli investimenti della piccola impresa, lo scontrino elettronico .
Foto e video di Marcello Altomare.