Your browser does not support the article reading function.
We recommend using Chrome, Edge or Firefox for this feature.
Si è conclusa oggi con la pulizia del litorale della Riserva Naturale dello Stato e Area Marina Protetta di Torre Guaceto la spedizione “Difendiamo il mare”, tour di ricerca scientifica e sensibilizzazione organizzato da Greenpeace Italia in collaborazione con CNR-IAS di Genova e Università Politecnica delle Marche.
Volontarie e volontari di Greenpeace Italia, in collaborazione con Puliamo il mare Brindisi, hanno effettuato la pulizia di due tratti di spiaggia all’interno della Riserva, raccogliendo decine di chili di rifiuti in plastica costituiti principalmente da bottiglie, reti per l’allevamento delle cozze e cassette in polistirolo.
Al termine dell’attività, il personale della Riserva, insieme a Greenpeace, ha liberato in mare Enea, tartaruga soccorsa in stato di difficoltà lo scorso aprile e curata dal personale del Consorzio di Gestione di Torre Guaceto presso il Centro di recupero tartarughe marine dell’area protetta.
«La maggior parte delle tartarughe marine che ogni anno recuperiamo allo stremo e sottraiamo a morte certa – ha dichiarato il presidente del Consorzio di Gestione di Torre Guaceto, Rocky Malatesta -, ha ingerito plastica. Da sempre lavoriamo sul fronte della sensibilizzazione per una drastica riduzione dell’uso della plastica e numerosi sono gli eventi tematici che organizziamo in collaborazione con le associazioni. La strada per la sostenibilità è lunga e in salita, ma siamo fiduciosi, noi ce la stiamo mettendo tutta e ringraziamo Greenpeace per l’impegno con il quale lotta quotidianamente per la tutela del mare e della natura in senso lato».
Partito lo scorso 21 giugno dalle Marche, nelle scorse tre settimane il tour ha solcato l’Adriatico centro meridionale a bordo della barca Bamboo – messa a disposizione dalla Fondazione Exodus di Don Mazzi – per documentare la bellezza e la fragilità del mare, e per denunciare come i cambiamenti climatici e l’inquinamento da plastica siano interconnessi e producano impatti negativi sull’ecosistema marino e sulle comunità costiere.
«Il mare e le creature marine soffrono per l’emergenza plastica, un fenomeno che ogni giorno assume proporzioni sempre più drammatiche e che non risparmia nemmeno le aree marine protette, segno inequivocabile che l’inquinamento in mare non ha confini. Per salvare i mari bisogna intervenire, riducendo la produzione della frazione monouso, di gran lunga la più presente lungo le coste del nostro paese», dichiara Giuseppe Ungherese, responsabile della campagna Inquinamento di Greenpeace. Il video https://youtu.be/nheeV118sDU
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.