Il Consorzio BR4 informa: è stato approvato con determinazione dirigenziale n. 642 del 31/05/2023 il nuovo Avviso Pubblico per la domanda di “Buoni servizio per l’accesso ai servizi a ciclo diurno e domiciliari per anziani e persone con disabilità”. L’annualità, operativa dal 1° luglio 2023 al 30 giugno 2024, trova copertura sul nuovo ciclo di programmazione del PR Puglia FESR-FSE+ 2021-2027.
Le domande per richiedere i Buoni di Servizio potranno essere presentate sino alle ore 12 del 5 luglio 2023 esclusivamente online, sulla piattaforma dedicata, all’indirizzo http://bandi.pugliasociale.regione.puglia.it http://bandi.pugliasociale.regione.puglia.it – PROCEDURE TELEMATICHE – BUONI SERVIZIO.
In caso di ammissione al beneficio, il Buono Servizio è fruibile nell’arco di tempo decorrente dal 1° luglio 2023 al 30 giugno 2024. Ulteriori informazioni sono disponibili sul sito istituzionale del Consorzio BR4 all’indirizzo https://www.ambitomesagne.it/ambito/ alla voce “Avviso Pubblico – Buoni servizio 2023 anziani e persone con disabilità”.
Avviso Pubblico “Buoni servizio per l’accesso ai servizi a ciclo diurno e domiciliari per anzia ni e persone con disabilità 2023” – Apertura 1^ finestra per la presentazione delle domande di accesso alla I Annualità Operativa 2023/2024 del nuovo ciclo di programmazione PR Puglia 2021/2027.
Con Atto Dirigenziale n. 642 del 31/05/2023 della Sezione Inclusione Sociale Attiva – Re gione Puglia è stato approvato il nuovo Avviso Pubblico rivolto ai nuclei familiari per l’accesso ai servizi a ciclo diurno e domiciliari per anziani e persone con disabilità tramite l’utilizzo del “Buono Servizio” per la I Annualità Operativa 2023/2024 del nuovo ciclo di programmazione PR Puglia 2021/2027.
L’Avviso Pubblico ha come oggetto l’erogazione di un titolo d’acquisto differito denominato “Buono Servizio” per il sostegno alla domanda di accesso ai servizi a ciclo diurno semi-residenziali e ai servizi domiciliari per persone con disabilità, anziani non autosufficienti e anziani in condizione di fragilità sociale presso le Unità di Offerta accreditate e iscritte nel Catalogo Telematico Regiona
le, come costituito per effetto dell’Atto Dirigenziale n. 598/2020 e s.m.i., consultabile al seguente indirizzo https://app.sistema.puglia.it/ords/f?p=10000:1:12383988246356::::: .
Il Buono Servizio può essere richiesto dal Referente familiare in misura di UN SOLO BUONO PER OGNI DISABILE/ANZIANO FACENTE PARTE DEL NUCLEO FAMILIARE (non potendosi più cumulare due benefici in capo al medesimo utente) per l’accesso presso le seguenti tipologie di Strutture/Servizi:
⋅ Centro diurno socio-educativo e riabilitativo per persone con disabilità (in precedenza art. 60 del R.R. 4/2007, ora art. 3 del R.R. n. 5/2019);
⋅ Centro diurno integrato per il supporto cognitivo e comportamentale a persone affette da demenza (in precedenza art. 60 ter del R.R. 4/2007, ora art. 3 del R.R. n. 4/2019);
⋅ Centro diurno per pazienti affetti da Alzheimer (autorizzati ai sensi della L.R. 8/2004 e R.R. 3/2005);
⋅ Centro diurno per persone anziane (art. 68 del R.R. 4/2007);
⋅ Centro sociale polivalente per persone con disabilità (art. 105 del R.R. 4/2007); ⋅ Centro sociale polivalente per persone anziane (art. 106 del R.R. 4/2007);
⋅ Servizio di Assistenza Domiciliare sociale (SAD – art. 87 del R.R. 4/2007);
⋅ Servizio di Assistenza Domiciliare Integrata (ADI – art. 88 del R.R. 4/2007) – per la sola componente sociale del 1° e 2° livello di cura.
Possono presentare domanda di accesso al Buono Servizio nuclei familiari, anche mono personali, in cui siano presenti persone con disabilità e/o anziani over 65 non autosufficienti, che intendano accedere ad una delle strutture e servizi a ciclo diurno (ex art. 3 del R.R. n. 4/2019, art. 3 del R.R. n. 5/2019, centri diurni Alzheimer ex R.R. 3/2005 centri diurni artt. 68 e 105 del R.R. 4/2007), ovvero servizi domiciliari SAD-ADI (artt. 87-88 del R.R. 4/2007) più appropriati in rela zione al grado di compromissione delle autonomie funzionali, o anziani over 65 in condizione di
CONSORZIO PER LA REALIZZAZIONE DEL SISTEMA INTEGRATO DI WELFARE DELL’ATS BR4 www.ambitomesagne.it email: info@ambitomesagne.it presidente@ambitomesagne.it direttore@ambitomesagne.it pec: consorzio@pec.ambitomesagne.it
Sede Legale: Via E. Santacesaria, 7 – 72023 Mesagne (BR) – tel. 0831 779207
Comuni Mesagne, Cellino San Marco, Erchie, Latiano, San Donaci, San PancrazioS.no, San PietroV.co, Torchiarolo, Torre Santa Susanna
fragilità/isolamento sociale residenti in Puglia alla data di presentazione della domanda, che intendano accedere ad un centro ex art. 106 del R.R. 4/2007.
Nell’ambito del presente Avviso pubblico la richiesta di accesso a Servizi di Assistenza Domici liare – SAD (art. 87 R.R. 4/2007) è consentita esclusivamente a persone in condizione di disa bilità o non-autosufficienza certificata, in quanto prestazione tesa ad integrare progetti di presa in carico di natura socio-sanitaria.
Il Buono Servizio, in caso di ammissione al beneficio, è fruibile nell’arco di tempo decorrente dal 1° luglio 2023 al 30 giugno 2024.
Le domande di accesso al Buono Servizio da parte delle famiglie potranno essere presentate a parti re dalle ore 12:00 del 5 giugno 2023 e sino alle ore 12:00 del 5 luglio 2023 esclusivamente on line sulla piattaforma telematica dedicata, all’indirizzo:
http://bandi.pugliasociale.regione.puglia.it – PROCEDURE TELEMATICHE – BUONI SER VIZIO 2022.
Si specifica che è necessario provvedere alla generazione sul Portale Sistema Puglia del Codice Famiglia e che per la presentazione delle domande di accesso al Buono Servizio il referente del nu cleo familiare deve essere in possesso delle credenziali SPID Livello 2 e Attestazione ISEE Ordina rio in corso di validità. Nel caso in cui il Referente del nucleo familiare non possieda le credenziali SPID è possibile delegare un soggetto terzo. In tal caso, il referente del nucleo familiare dovrà con segnare al delegato la delega, il codice fiscale del dichiarante DSU e il numero di protocollo con da ta di rilascio riferiti alla DSU, preliminare al calcolo dell’ISEE.
Per la presentazione delle domande, è necessario che gli utenti siano già in possesso della seguente documentazione:
- PAI-Progetto Assistenziale Individualizzato in corso di validità nel caso di domanda pres so centri diurni (ex artt. 3 del R.R. n. 4/2019, art. 3 del R.R. n. 5/2019), centri diurni Alz heimer (ex R.R. 3/2005) e Servizio ADI (art. 88 R.R. 4/2007);
- Scheda di Valutazione Sociale del caso in corso di validità, nel caso di domanda presso centri diurni (ex artt. 68, 105, 106) e Servizio SAD (art. 87 R.R. 4/2007), elaborata dal Ser vizio Sociale Professionale del Comune in cui è residente il richiedente del Buono Servizio;
3. ISEE ORDINARIO del nucleo familiare in corso di validità non superiore a € 40.000,00. 4. ISEE RISTRETTO in corso di validità non superiore a € 10.000,00 nel caso di persone con disabilità e non superiore a € 20.000,00 nel caso di anziani non-autosufficienti over65.
[pdf-embedder url=”https://www.brindisilibera.it/storage/2023/06/Allegato-avviso-buoni-servizio.pdf” title=”Allegato avviso buoni servizio”]