Una riserva da vivere a passo ecosostenibile. E’ questo l’obbiettivo delle azioni condotte dal Consorzio di Torre Guaceto in tema di gestione della fruizione e la proposta presentata alla fiera milanese “Fa la cosa giusta”. Previsto per le prossime settimane, l’arrivo dei camminatori della via Francigena.

I rappresentanti del Consorzio di Gestione di Torre Guaceto hanno presentato le azioni messe in campo dall’ente affinché i flussi turistici per la riserva e che coinvolgono l’intero territorio di riferimento siano sempre meno impattanti e sempre più targettizzati su una platea realmente attenta alla tutela ambientale e al benessere sociale.


L’obbiettivo generale del Consorzio e degli Organi di governo regionale è arrivare ad un aumento esponenziale di questi flussi di fruitori e ad una costante diminuzione di quello “mordi e fuggi” che non fa bene all’ambiente e alle comunità locali.
“Per raggiungere questo obbiettivo – ha spiegato il direttore del Consorzio di Gestione di Torre Guaceto, Alessandro Ciccolella, nell’ambito del convegno -, abbiamo realizzato interventi infrastrutturali per il miglioramento dei sentieri percorsi dai camminatori e stimolato l’imprenditoria locale ad implementare l’offerta di servizi dedicati ai camminatori. A tal proposito, in prossimità della riserva, infatti, nascerà a breve un piccolo agri-campeggio adiacente alla via Francigena”.