Nel 2024, i criteri di valutazione dell’occupazione hanno subito modifiche significative rispetto al 2023, riflettendo cambiamenti strutturali e socio-economici nel mercato del lavoro italiano. Il cambiamento Principale  nel 2024  è **Occupazione Record**.Ma sarà proprio cosi? Oppure esattamente il Contario?. Di seguito una analisi del documento comunicato stampa dello stesso Istat sulla occupazione riferita a settembre 2024.

Occupazione: Una Definizione Che Illude?Una Definizione Inadeguata dell’Occupazione

Nel discorso pubblico e nelle statistiche ufficiali, l’idea di “occupazione” gioca un ruolo cruciale. Ma cosa significa davvero essere “occupati” secondo le definizioni ufficiali? La risposta potrebbe sorprendervi e sollevare dubbi sulla reale rappresentazione del lavoro nel nostro Paese

L’Istat, l’istituto nazionale di statistica, definisce occupati tutti coloro che, tra i 15 e gli 89 anni, hanno svolto almeno un’ora di lavoro nella settimana di riferimento a fini di retribuzione o profitto. Un’ora. Questo criterio apparentemente esile è sufficiente per inserire una persona nel computo dei lavoratori occupati, una semplificazione che rischia di distorcere profondamente la percezione della situazione lavorativa.

Una Rappresentazione Distorta del Mercato del Lavoro?

L’idea che una sola ora di lavoro retribuito settimanale possa collocare un individuo tra gli “occupati” solleva interrogativi sulla validità di questa misura come indicatore della reale salute del mercato del lavoro. Di fronte a una simile definizione, ci si chiede se i dati sulla disoccupazione e sull’occupazione riflettono veramente il tessuto sociale e le sfide economiche affrontate da milioni di cittadini.Ci troviamo di fronte a una definizione che, purtroppo, appare obsoleta e parziale.

In un contesto caratterizzato da crescente precariato, impieghi intermittenti e sottoccupazione, una definizione così inclusiva rischia di oscurare la realtà di chi, nonostante sia tecnicamente “occupato”, fatica a guadagnarsi da vivere e ad avere un’esistenza dignitosa. Persone che magari svolgono lavori saltuari o a chiamata, insufficienti a garantire la stabilità economica, vengono contate tra gli occupati al pari di chi ha un contratto stabile e una retribuzione adeguata.

Definizione proposta  per il range di età tra i 15 ei 89 anni   tanto ampia quanto vaga, contribuendo a una percezione distorta della realtà lavorativa italiana.

Innanzitutto, includere  nella categoria degli occupati anche coloro che sono “temporaneamente assenti dal lavoro” per motivi vari, come ferie, malattia o maternità, solleva interrogativi sulla sostanza di questa definizione. È importante riconoscere il lavoro svolto, ma considerare come occupati anche coloro che non stanno effettivamente contribuendo alla produzione è fuorviante. Si  dipingere un quadro ottimistico della situazione di rischio occupazionale, che non tiene conto della realtà di chi, per vari motivi, è lontano dal posto di lavoro.

Inoltre, la considerazione dei lavoratori stagionali che, nonostante la loro assenza, “continuano a svolgere regolarmente mansioni” non fa altro che mascherare una precarietà endemica. Questi lavoratori, spesso sottopagati e privi di diritti, meritano una definizione più giusta e una protezione adeguata, piuttosto che essere catalogati in un insieme che non rappresenta la loro reale condizione.

Anche l’inclusione dei coadiuvanti familiari non retribuiti nella definizione di occupati solleva interrogativi. È inaccettabile che persone che svolgono un lavoro fondamentale ma invisibile all’interno delle famiglie siano conteggiati senza il giusto riconoscimento. Questi individui, che spesso si dedicano un tempo pieno ai compiti di assistenza e cura, meritano di essere valorizzati e protetti.

Inclusione di Persone come “Occupati”Fino agli 89 Anni: Una Scelta Controversa

Includere persone fino a 89 anni nella definizione di "occupati" solleva quesiti. Mentre appare giusto riconoscere il contributo lavorativo di persone ben oltre i limiti dell'età pensionabile, considerare come "occupato" chi, per età avanzata, non partecipa attivamente al mercato del lavoro potrebbe distorcere la rappresentazione della forza lavoro attiva. Questo approccio potrebbe condurre a una sovrastima della popolazione lavorativa, mascherando realtà quali la carenza di impiego stabile tra i giovani o la necessità di integrare forza lavoro giovanile nel mercato.“Ma poi  qualcuno è a conoscenza se esiste qualcuno,scusando il gioco di parole, che a 89 anni è attivo nel lavoro o è in cerca di occupazione?Se esiste contattateci saremo noi a dare il giusto riconoscimento.

La Contraddizione Occupazionale: Persistenza del Lavoro nella Fascia Pensionistica
I dati sull’occupazione della fascia di età oltre i 65 anni in Italia sollevano una questione di non poca importanza, sia dal punto di vista sociale sia economico. L’analisi del fenomeno ci porta a riflettere su alcune contraddizioni strutturali che sembrano amplificare le disparità e le disfunzioni nel mercato del lavoro. Mentre i tassi di disoccupazione complessiva sono sempre al centro del dibattito pubblico, meno attenzione è dedicata alla condizione dei lavoratori che, per ragioni economiche, personali o di politiche pensionistiche inadeguate, continuano a lavorare ben oltre l’età pensionabile.

Il sistema statistico utilizza dati "destagionalizzati" per fornire un quadro più chiaro e omogeneo delle dinamiche occupazionali, eliminando gli effetti stagionali e calendariali che potrebbero falsare l’interpretazione dei trend congiunturali. Tuttavia, l’attenzione a questi dettagli tecnici non deve distogliere dalla realtà preoccupante che emerge: l’aumento della presenza di persone in età avanzata nel mercato del lavoro è sintomo di una crisi profonda.

Una Falsa Percezione di "Scelta"
Molti difendono la partecipazione degli over 65 al mercato del lavoro con il pretesto della "libertà di scelta" o di una vita più attiva e dinamica. Tuttavia, questa visione nasconde una verità scomoda: numerosi anziani lavorano perché il sistema pensionistico non è sufficiente a garantire loro una vita dignitosa. Perché, in un Paese che si vanta di avere uno dei sistemi di welfare più avanzati, esistono ancora individui che non possono permettersi il lusso di ritirarsi dal lavoro e godersi la pensione?

Le pressioni economiche su questa fascia di popolazione non sono solo il risultato di un sistema pensionistico poco generoso, ma anche di una struttura economica che, invece di favorire il ricambio generazionale, finisce per ancorare i più anziani alle loro posizioni lavorative. Ciò non solo limita le opportunità per i giovani, che faticano a entrare nel mercato del lavoro, ma perpetua un sistema che premia chi rimane più a lungo, rendendo ancora più inaccessibile la stabilità per le nuove generazioni.

Congedo Parentale e Redditi Derivanti da Prestazioni Legate al Lavoro

Includere nel conteggio degli "occupati" chi si trova in congedo parentale, anche se non presente fisicamente sul posto di lavoro, è un aspetto positivo, in quanto garantisce che le statistiche rappresentino anche coloro che usufruiscono di diritti acquisiti. Tuttavia, tale inclusione senza specificare la durata dell'assenza rischia di ridurre l'efficacia dei dati raccolti. Considerare "occupato" chi è assente da lungo tempo potrebbe falsare i dati sull'occupazione effettiva e sull'accesso al lavoro a chi è attivamente disponibile.

Conclusioni

La definizione corrente di "occupato", sebbene rappresenti un tentativo di includere varie realtà lavorative, richiede una revisione critica. L'inclusione di fasce d'età molto estese e di persone temporaneamente assenti per congedo, senza chiari parametri temporali, limita la chiarezza statistica e decisionale. Le politiche di impiego dovrebbero basarsi su dati che riflettano non solo la disponibilità teorica, ma anche l'effettiva partecipazione al mondo del lavoro, con l'obiettivo di rappresentare con maggiore accuratezza le dinamiche occupazionali del Paese.

Un sistema in perdita di direzione
L’accento sui dati statistici dei disoccupati, definiti come persone che cercano attivamente lavoro e che potrebbero iniziare a lavorare nell’immediato, ci offre uno spunto di riflessione su come l’intero sistema sia ormai frammentato. Le politiche economiche non sembrano più capaci di assicurare un equilibrio tra le necessità di chi vuole lavorare e di chi invece dovrebbe poter riposare dopo una vita di fatica.

Nel complesso, l’occupazione post-pensionistica rivela le carenze di un’economia in stallo, dove i giovani restano bloccati nella precarietà mentre gli anziani, loro malgrado, rimangono attivi per necessità, e non per volontà. Dietro i numeri e le statistiche, c’è un dramma sociale che non può essere ignorato, un problema che richiede soluzioni coraggiose e una revisione completa del sistema di welfare.
Infine, l’indeterminatezza riguardo alla durata dell’assenza – limitata a tre mesi – è un altro punto critico. Che significato ha considerare come occupato qualcuno che è assente per un lungo periodo a causa di malattia o congedo? Questa definizione di ignorare le difficoltà e le sfide che molti lavoratori devono affrontare, oltre a compromettere la loro sicurezza economica.

In conclusione, una definizione di occupati così ampia e inclusiva rischia di generare confusione e di mascherare la realtà di un mercato del lavoro che, in molti aspetti, è fragile e in crisi. È fondamentale che le istituzioni ripensino queste categorizzazioni, per garantire che tutti i lavoratori ricevano il riconoscimento e il supporto di cui hanno bisogno e che il panorama occupazionale venga rappresentato in modo più accurato e veritiero.
 

Illusione Statistica o Realismo?

Alcuni difensori di questa definizione potrebbero argomentare che essa consente una fotografia ampia e inclusiva della partecipazione economica, catturando tutte le forme di lavoro. Tuttavia, molti critici sostengono che essa dia una rappresentazione ingannevolmente positiva, non rispecchiando la fragilità delle condizioni lavorative attuali. Le statistiche, che dovrebbero servire a comprendere le reali dinamiche economiche, rischiano così di diventare strumenti per narrazioni  ottimistiche scollegate dalla realtà.

È giunto il momento di riflettere su come le definizioni influenzano le politiche pubbliche e le nostre percezioni. Chiamare "occupato" chi lavora un’ora a settimana a fini di retribuzione o profitto non solo banalizza il concetto di occupazione, ma potrebbe contribuire a mascherare la necessità urgente di interventi strutturali per un mondo del lavoro più equo e sostenibile.

L’onestà dei dati occupazionali nel passaggio alle nuove regole del 2024

Con l’introduzione delle nuove regole di raccolta dati occupazionali nel 2024, è fondamentale interrogarsi sull’affidabilità e sull’onestà delle informazioni che ne deriveranno, specialmente in confronto ai dati raccolti con le normative precedenti del 2023. Questa transizione non è solo un aggiornamento tecnico; implica anche ripercussioni significative per il mercato del lavoro, le politiche occupazionali e le percezioni pubbliche dell’occupazione.

Confronto con le vecchie regole
I dati raccolti nel 2023 si basavano su metodologie consolidate che garantivano un certo grado di uniformità e stabilità. Con il passaggio alle nuove regole, ci si aspetta che emergano differenze significative nei numeri. Ad esempio, le nuove definizioni di "occupato" o "disoccupato" potrebbero escludere categorie di lavoratori che erano precedentemente considerate, alterando drasticamente le statistiche ufficiali.

Implicazioni per l’analisi del mercato del lavoro
L’onestà dei dati occupazionali è cruciale per le decisioni politiche e per la pianificazione economica. Se i nuovi dati evidenziano un miglioramento dell'occupazione rispetto agli anni precedenti, ciò potrebbe portare a politiche più permissive da parte del governo. Tuttavia, se tali miglioramenti si basano su criteri di misurazione meno rigorosi, il rischio è quello di una distorsione della realtà, che potrebbe nascondere problemi strutturali nel mercato del lavoro.

Conclusioni e consigli
Per garantire l’onestà dei dati occupazionali, è essenziale un monitoraggio costante e una trasparenza totale sui metodi di raccolta e sulle definizioni utilizzate. È anche fondamentale che le agenzie statistiche coinvolte siano indipendenti e che ci sia un dibattito pubblico informato sui cambiamenti. Solo così sarà possibile costruire un sistema di dati occupazionali che rifletta effettivamente la condizione del mercato del lavoro, mantenendo la fiducia del pubblico e degli stakeholder.

In ultima analisi, mentre le nuove regole di raccolta dati del 2024 potrebbero portare a innovazioni necessarie, è imperativo affrontare le sfide legate alla loro applicazione e alla loro interpretazione, per evitare che il progresso si traduca in una mera illusione di crescita occupazionale.

 

Documento istat sull’occupazione a settembre 2024

Occupati e disoccupati (dati provvisori) – Settembre 2024

https://www.brindisilibera.it/storagez/2024/11/Occupati-e-disoccupati-SETTEMBRE-2024.pdf