“Scopri il Mondo dell’ Agricoltura”, un evento( con diverse iniziative,corsi e temi) organizzato dall’ Azienda Pugliese di Brindisi:una grande occasione , per tutti, per avvicinarsi ulteriormente alla Cultura Agricola, alla valorizzazione del vino e della terra.
Da sempre, l’Azienda Agricola Pugliese, la famiglia, attraverso diverse iniziative, quel “principio fondante” di convivialità e sinergia, vuole avvicinare sempre più la comunità della città di Brindisi e del territorio alla Cultura Agricola, alla valorizzazione del vino e della terra, che è poi amore per la propria terra, passione per il proprio lavoro .
Una grande occasione, una grande opportunità per tutti, è rappresentata dall’evento “Scopri il Mondo dell’ Agricoltura”, che si terrà domenica 9 febbraio ( a partire dalle 18.30) presso l’ Azienda Agricola Velia Pugliese in Via Gallipoli.
Un luogo che è ormai diventato, anche e soprattutto( come è, come detto, nello spirito dell’azienda e della famiglia), un vero e proprio “ contenitore di idee ed aggregazione”, come avverrà per un progetto di cui, ne siamo certi, se ne parlerà a lungo .
“ Sei affascinato dalla natura, dalla terra e dai suoi frutti? Vuoi imparare di più sulle tradizioni agricole e sulle nuove tecniche sostenibili?’ “, è scritto nella locandina dell’evento, pubblicata anche sui social, che è un messaggio, un ulteriore invito, in un momento in cui( possiamo dirlo) , per la città e il territorio, si devono fare determinate scelte che non possono prescindere dalla valorizzazione della terra e dell’agricoltura .
L’appuntamento di domenica prossima,è solo il primo step di una serie di iniziative ( per chi volesse partecipare) , con temi specifici e corsi, che vedranno gli interventi e relazioni di esperti, agronomi, imprenditori del settore .
In sostanza, “incontri tematici”, insieme alla voglia di stare insieme, alla convivialità, al sapore della degustazione di un ottimo vino, all’ulteriore conoscenza dei prodotti locali, in un percorso, da condividere, che, appunto, prevede diversi approcci e passaggi.
E’ LA CULTURA AGRICOLA , con temi : Tecniche agricole tradizionali e moderne; Coltivazioni sostenibili e biologiche; Avvicinamento al vino e degustazione; Coltivazione dei funghi ; Processo e produzione e degustazione dell’olio ; Coltivazione delle erbe spontanee e degustazione ; Grani e Farine e degustazione; Certificazioni alimentari; Biodiversità.
Chi parteciperà a queste iniziative ritornerà a casa con un “patrimonio di conoscenze” immenso, grazie anche e soprattutto a Vincenzo, Velia, una famiglia che praticamente “non sta mai ferma”,pensa e fa, con un’invidiabile e coinvolgente carica di empatia e simpatia. E poi il contributo di esperti qualificati, gli imprenditori Patimo, GIiglio, gli agronomi Suma, Membola, Epicoco, altri e “l’immancabile” Vincenzo Pugliese.
Un percorso –progetto che va assolutamente seguito e approfondito.
Anche la famiglia e Azienda Agricola Pugliese, in un certo senso, da il proprio contributo per “ Brindisi possibile Capitale della Cultura”.
Per info e iscrizioni : 3279845003