PORTO DI BARI

Lunedì 10 febbraio, alle ore 11.00, nella sede della Direzione Marittima di Bari, Lungomare Antonio De Tullio n. 1, il commissario straordinario dell’Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Meridionale (AdSPMAM), Ammiraglio Vincenzo Leone, riceverà la visita istituzionale del viceministro alle Infrastrutture e Trasporti, on. Edoardo Rixi. 

Dopo un breve briefing, aperto alla Stampa, nel corso del quale il management dell’Ente portuale illustrerà al Viceministro le attività in essere, i cantieri in via di conclusione e i progetti futuri, sarà effettuata una breve visita del porto. Compatibilmente con i tempi a disposizione, il viceministro Rixi visiterà il cantiere di Marisabella, dove l’Ente portuale sta realizzando una colmata e il dragaggio dei fondali. Un’opera che fornirà piazzali per circa 30 ettari finalizzata a riorganizzare e razionalizzare le funzioni portuali; nuovi accosti di una lunghezza di 700 metri, con pescaggi di 12 m e di 500 metri con pescaggi di 6 metri. Il costo complessivo dell’opera è di circa 60 milioni. 

Il viceministro, inoltre, sarà accompagnato sul cantiere del nuovo terminal crociere, banchina 10 del Molo di Ponente del porto di Bari che andrà a sostituire le strutture tensostatiche e un prefabbricato leggero attualmente in funzione. Entro questa stagione crocieristica, Bari disporrà di una struttura all’avanguardia che coprirà un’area di circa 3.000 mq e si distinguerà per la sua versatilità. Costo complessivo dell’opera circa 10 milioni di euro. 

 

PORTO DI BRINDISI

Lunedì 10 febbraio, alle ore 15.00, a Costa Morena ovest, nel porto di Brindisi, il commissario straordinario dell’Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Meridionale (AdSPMAM), Ammiraglio Vincenzo Leone, in occasione della sua visita istituzionale in Puglia, mostrerà al viceministro alle Infrastrutture e Trasporti, on. Edoardo Rixi il collaudando “pontile con briccole”. L’opera, completata sul piano strutturale e in attesa di installazione di arredi complementari, entrerà in esercizio entro la metà del prossimo mese di marzo, dopo la definizione delle operazioni collaudo.

Si tratta di un’opera strategica per il porto di Brindisi, attesa e auspicata da anni, sia dagli organi tecnici competenti, piloti e ormeggiatori, sia dalla Capitaneria di Porto, in quanto necessaria per innalzare i livelli di sicurezza, nelle fasi di ormeggio delle navi traghetto che ordinariamente attraccano di poppa presso le banchine. L’importo totale dell’appalto è di circa 10 milioni di euro.