Un viaggio unico nel mondo del Re del Crimine per celebrare 60 anni di successi

Era il 1° novembre 1962 quando, con un logo disegnato da Remo Berselli, apparve nelle edicole italiane il primo numero di Diabolik, al prezzo di 150 lire. Le sue autrici, Angela e Luciana Giussani, crearono un personaggio straordinario e innovativo per l’epoca: un ladro dotato di abilità fuori dal comune, capace di assumere nuove identità grazie a maschere di plastica sottilissima che egli stesso progettava e realizzava.
Il personaggio di Diabolik era fin da subito ben delineato: un genio del crimine, maestro del travestimento, tattico e stratega impeccabile. Accompagnato dalla sua affascinante complice Eva Kant, la sua figura è diventata una delle più iconiche della narrativa italiana.


– Sei teche espositive tematiche: Oggetti esclusivi tratti dai recenti film live-action, costumi originali indossati sul set da Miriam Leone (Eva Kant) e Monica Bellucci (Altea), oltre a memorabilia storici, tra cui copie anastatiche dei primi numeri e rarissime edizioni originali dei fumetti a tema scacchi.
– La celebre Jaguar E-Type, l’inconfondibile auto di Diabolik, esposta in un’area dedicata.
– Pareti tematiche e interattive, perfette per foto ricordo e selfie.
– Totem interattivi con QR code, che permetteranno ai visitatori di accedere a contenuti esclusivi, come video dietro le quinte, trailer e altri materiali speciali.
Ingresso gratuito