Mercoledì scorso, presso la Parrocchia- Chiesa del Cristo a Brindisi , ultimo appuntamento con la RASSEGNA DEL CHIOSTRO( organizzata da Francesca Intiglietta) , con la presentazione del libro di Mario Cazzato : “Salento, l’arte del costruire dall Medioevo al Neoclassicismo”.
Sono giorni in cui si continua a parlare di “Brindisi candidata Capitale Italiana della Cultura 2027”, soprattutto dopo l’audizione( con la partecipazione della delegazione brindisina guidata dal Sindaco Marchionna) avvenuta martedì scorso a Roma presso il Ministero della Cultura.
Un progetto già avviato, che, si spera, abbia risposte positive da parte della Commissione, dovrebbero esserci ( esaminando tutte le candidature, che tra l’altro comprendono due realtà pugliesi come Alberobello e Gallipoli) entro il prossimo 28 marzo.
Ma, intanto, sono le “iniziative locali”, con le “belle risorse umane”, a portare avanti, in città e nel territorio, quel concetto, importanza di cultura che è “globale”, perché coinvolgente, tra storia, memoria, arte, personaggi, studiosi, autori e libri.
Come la RASSEGNA DEL CHIOSTRO , che in questi giorni ha avuto “un passaggio invernale”, attraverso le iniziative, organizzate ( a proposito di significative e belle risorse umane) da Francesca Intiglietta, svolte presso la Parrocchia- Chiesa del Cristo, che è sempre più un vero e proprio “contenitore culturale”, oltre un patrimonio storico—culturale della città e del territorio.
Mercoledì scorso , di fronte ad un “nutrito” pubblico, ultimo appuntamento con la presentazione del libro di Mario Cazzato “Salento, l’arte del costruire dal Medioevo al neoclassicismo”. Un libro pieno di storie, memorie, personaggi, analisi e studi , hanno dialogato con l’autore i professori Antonio Carito e GIiuseppe Marella.
La nostra Video Intervista a Francesca Intiglietta è stata l’occasione per fare un primo bilancio sulla Rassegna che, indubbiamente( in vista della solita rassegna estiva che ci sarà presso la Chiesa di San Benedetto a Brindisi) rimarrà nel cuore e nella mente dei partecipanti e protagonisti -.
FOTO MARCELLO ALTOMARE
VIDEO INTERVISTA