Brindisi accoglierà la Nave Amerigo Vespucci e il Villaggio “IN Italia” dal 12 al 15 aprile 2025, nell’ambito del Tour Mediterraneo, dopo il successo del Tour Mondiale che ha toccato 30 Paesi in 20 mesi. L’iniziativa, ideata dal Ministro della Difesa Guido Crosetto, è promossa dalla Difesa con il supporto di 12 Ministeri e diversi partner pubblici e privati.

Durante la tappa brindisina, sono attesi importanti rappresentanti istituzionali, tra cui:

  • Adolfo Urso, Ministro delle Imprese e del Made in Italy

  • Francesco Lollobrigida, Ministro dell’Agricoltura

  • Alessandra Locatelli, Ministro per le Disabilità

  • Giuseppe Marchionna, Sindaco di Brindisi

  • Luca Andreoli, AD di Difesa Servizi S.p.A

L’evento prevede un ricco calendario:

  • Visite gratuite a bordo della Vespucci, prenotabili sul sito www.tourvespucci.it

  • Spettacoli di Flyboard Show sul mare il 12 aprile

  • Il progetto per bambini “Generazione Vespucci” con la “Favola del Vespucci”

  • Il concerto “Rotta verso la leggenda” (14 aprile, Scalinata Virgiliana)

  • Eventi e conferenze sulla Blue Economy, l’autonomia, il Made in Italy e lo sviluppo del Mediterraneo

  • Esibizioni della Fanfara della Marina Militare

Per agevolare l’accesso, il Comune ha attivato modifiche alla viabilità, parcheggi gratuiti e un servizio navetta con collegamenti diretti all’area dell’evento in Piazzale Lenio Flacco. Previsto anche il potenziamento del servizio motobarca.

Il Villaggio sarà aperto con ingresso libero:

  • Sabato 12 aprile: 10:30 – 21:30

  • Domenica 13 e lunedì 14 aprile: 9:30 – 21:30

Dopo Brindisi, la Vespucci proseguirà il suo tour con la tappa di Taranto (16-22 aprile), per poi concludersi a Genova il 10 giugno, in occasione della Giornata della Marina Militare.

L’Amministrazione comunale ha disposto specifiche misure di mobilità per i giorni di sabato 12 e domenica 13 aprile. Per agevolare l’afflusso dei visitatori e garantire una gestione ordinata del traffico cittadino, il Comune di Brindisi mette a disposizione gratuitamente diverse aree di parcheggio.

Collegamenti con l’area dell’evento – Piazzale Lenio Flacco

I collegamenti tra le zone di sosta e l’area dell’evento saranno garantiti con le seguenti modalità:

Linee urbane: servizio di trasporto pubblico con pagamento a corsa semplice.

Navette dedicate: due linee speciali a pagamento (corsa semplice) con i seguenti percorsi:

Parco Bove – Demanio – Parco Cillarese – Piazzale Lenio Flacco

Stadio Fanuzzi – Ex Collegio Tommaseo – Parco Cillarese – Piazzale Lenio Flacco

Si invita la cittadinanza a utilizzare anche i parcheggi disponibili nelle aree periferiche, evitando il transito e la sosta nelle zone centrali, al fine di non congestionare il traffico e consentire a tutti una partecipazione più agevole e sicura all’evento.

 

Approfondimento