Anche   la foto allegata al seguente  articolo –pensiero, fa capire, se ancora ce ne fosse  ancora bisogno, l’enorme  tenerezza  che sapeva infondere a chi gli voleva bene, alla sua famiglia, a chi  lo circondava. Il suo grande amore per i bambini, non solo  i nipotini, per il mondo della scuola  che lo piange,  onorato  di aver condiviso tanti incontri, tanti iniziative,  con  il figlio  Vincenzo, la nipote  Velia,tutti gli altri,  una famiglia  “ vera”, semplice.

Nonno Antonio  se ne è andato,  quasi   in silenzio, forse,,, soprattutto, per farsi ricordare  con il suo sorriso,la  sua   “puntuale vena  di battute  e ironia” in ogni  incontro  che lo vedeva  presente, appunto, nell’  Azienda  Agricola  PUGLIESE, nelle scuole, nelle cene  e nella convivialità  con i giornalisti.

Un uomo   che ha insegnato, sino all’ultimo, alla sua famiglia, ad avere  dentro di se, come patrimonio immenso, la cultura del lavoro, della terra, del sacrificio, l’amore per la propria città.

Già, il significato della  “ tradizione di famiglia”, per nulla scontato, in questo  caso  legato  a  “ comune passioni”, un unico  “ senso della vita, del rispetto verso gli altri”  che  Vincenzo  ( “erede naturale”) ha sempre esaltato, portando quasi sempre con se  Nonno Antonio.

E  chi vi scrive,  è “innamorato” di questo uomo che rimarrà  per sempre nella storia di  una Brindisi  che deve imparare ancora   tanto, facendo  tesoro della sua saggezza, dei suoi consigli.

Ciao   NONNO   ANTONIO  PUGLIESE,  persona  e contadino  semplice, hai insegnato tanto alla tua famiglia  e a tutti noi.

Mi mancheranno  le bellissime chiacchierate,  e so che mi volevi bene.

Condoglianze e un forte abbraccio  a Vincenzo, Velia,  a tutta la famiglia,  da parte  di  

Ferdinando  Cocciolo   e  la  Redazione  di   Brindisi Libera-  TgFlash24