La Puglia, il territorio brindisino, possono investire  sul  Turismo Equestre : un bel viaggio con i cavalli, con  la  Fitetrec  e il   Centro Ippico ACQUADUEO , che ha anche attraversato  la Cripta di San  Biagio, uno dei patrimoni  più belli di San Vito dei Normanni e il territorio.

La Puglia, il territorio brindisino, possono investire   sul  Turismo Equestre, sempre più, un fenomeno che sta crescendo e vede l’adesione di molti appassionati.

Una “ forma originale e coinvolgente”, di turismo, di valorizzazione e promozione,   anche e soprattutto, dei territori  e paesaggi, che dunque sta prendendo sempre più piede  anche  nel territorio brindisino, grazie  alla collaborazione e sinergia tra le associazioni e realtà che credono nel progetto  e le istituzioni locali e la Regione Puglia .

Una  domenica all’insegna della passione, della grande e significativa  empatia con  “ gli amici e fedeli cavalli” ; un viaggio partito dalla Riserva naturale di Torre Guaceto, organizzato  dalla Fitetrec ( Federazione Italiana del Turismo Equestre e del trec) e il Centro Ippico ACQUADUEO , con arrivo poi alla sede del Centro Ippico, tra Mesagne e San Vito dei  Normanni.

Un’iniziativa portata avanti con il patrocinio e sostegno  dei Comuni di  Mesagne, Brindisi, Carovigno, San Vito dei  Normanni, il  Consorzio di Torre Guaceto( rappresentato al momento della partenza dalla Riserva dal Direttore Sandro Ciccolella, il  Gal Alto Salento, la collaborazione con  l’Associazione  Ekoclub International  Brindisi  (guidata  dal Presidente arch.  Massimo  Roma, presente all’iniziativa).

Ad  accogliere  i partecipanti, i“cavalieri” ,  nella sosta effettuata presso la Cripta di San Biagio,  ”, il Vice   Sindaco  di San Vito dei  Normanni  Antonio Santoro, che ha fatto visitare  uno dei patrimoni  storici- culturali più belli di San Vito e il territorio brindisino.

Presenti  anche il Vice Presidente    di Ekoclub International Brindisi  Franco  Lisco,impiegati  incaricati  del Comune di San Vito che in sostanza hanno spiegato la “genesi storica”  della cripta, oltre  le famiglie, coloro che  hanno voluto  seguire e apprezzare   l’iniziativa  e lo scenario suggestivo .

E  chi, da sempre, ha contribuito, sul territorio brindisino, alla valorizzazione dei nostri patrimoni, dell’ambiente e dei valori storici- culturali, come  ad esempio  Rino Piscopiello, “ vero amante” dell’equitazione  e dei cavalli ( frequentatore del Centro  ACQUADUEO).

Dunque,  è stata anche l’occasione per conoscere meglio  la Cripta di San Biagio che, come ha confermato  il Vice   Sindaco Antonio Santoro, vedrà  “ una grande collaborazione ulteriore  tra  il Comune di San Vito dei Normanni e la Regione Puglia, per valorizzare  questo patrimonio, renderlo più appetibile sotto il profilo turistico, così come tutta l’area circostante, in una linea di collegamento che porta tra l’altro  alla zona Masserie, a  Torre  Guaceto”.

Foto  Marcello  Altomare  

VIDEO  INTERVISTE ,tra  cui  quella a  Tommasa    Cetra  ( FITETREC RADUNI) , a cui va fato un plauso  per il grande impegno  messo in campo per l’iniziativa, insieme  alla famiglia   Ostuni ( i fratelli  Marcello, Valerio, Giuliano, Davide, e  il padre Bruno) che, con tanta passione, gestisce  il Centro Ippico   ACQUADUEO,coinvolgendo nell’equitazione  e nei diversi progetti giovani e famiglie.