Iniziata la   “tre giorni” dell’ Adriatic  Cup  a Brindisi, e già   “ monta”  l’attesa  per   la competizione  dei  “ bolidi  della Motonautica” che entrerà   nel vivo  sin da sabato.

L’ evento,   organizzato  dal  Circolo  Nautico   “Porta  d’ Oriente”  e   Giuseppe Danese ( in collaborazione  con la Federazione  Motonautica), che puntualmente  unisce  sport, cultura, turismo, il tutto  con  il  suggestivo  scenario  del porto  interno  brindisino .

Un venerdì intanto dedicato  agli ultimi preparativi  sotto il profilo  organizzativo, alla preparazione dei piloti  internazionali  dei bolidi    F2 e GT30.

Attività  sportive  e collaterali, che si svolgono sul  lungomare Regina Margherita  che ospita   circa 800 persone provenienti  da diversi  paesi   europei  e dagli  Emirati  ARABI  Uniti, ma anche giudici  e cronometristi della Federazione   Italiana  Motonautica  e della Unione  National  Motonatique.  

Giuseppe Danese

In sostanza , la tappa mondiale della Motonautica   a  Brindisi, di anno in anno, è  sempre più  diventata   un” collante”  tra  lo scenario suggestivo  del  lungomare  brindisino   e il porto   e l’”ospitalità “data  ad altre discipline sportive.

Come  una dimostrazione di scherma,  con atleti, atlete, appassionati  e  appassionate, che ha destato molta  attenzione   nei brindisini  e nei turisti.

Infine,  a  seguire,  in serata,  il Dinner  Party  e , ai piedi della scalinata  Virgilio, Barbablù   in concerto.  

Foto  Marcello  Altomare 

VIDEO  INTERVISTA  a  Giuseppe  Danese 

Giuseppe Danese
Giuseppe Danese