Si è conclusa  l’ Adriatic  Cup  a  Brindisi, un grande successo  della città  e della comunità, uno spettacolo indimenticabile  nel porto brindisino.

Mathilda Wilberg, Svezia,  con i loghi Regione Puglia, Puglia 2026 European Region of Sport.
Mathilda Wilberg, Svezia, con i loghi Regione Puglia, Puglia 2026 European Region of Sport.

Dodici anni  consecutivi, di  emozioni, di impegno, di condivisioni  e reti da mettere in campo,affinchè tutto vada nel verso giusto., abbia  il richiamo  dei cittadini brindisini ( e non solo) che puntualmente, ogni anno rispondono presente ad  un evento che  ha oramai caratura  internazionale .

Si è conclusa   a Brindisi, in una domenica da ricordare, la   XII edizione   del  “ Gran Premio d’Italia – Adriatic Cup 2025”, un grande successo  della città  e della comunità, uno spettacolo indimenticabile  nel porto brindisino.

Giacomo Sacchi Abbate, Principato di Monaco, con il logo Città di Brindisi
Giacomo Sacchi Abbate, Principato di Monaco, con il logo Città di Brindisi

La città di Brindisi si conferma quindi  protagonista  di eventi della Motonautica   internazionali ; manifestazione, organizzata  dal  Circolo  Nautico     “ Porta d’Oriente”  e l’imprenditore Giuseppe Danese, è  valida  quale prima  tappa   del Campionato   Mondiale  UIM   Circuito  F2   e del Campionato   Italiano   Circuito  GT30.

Il  Mondiale   F2   ha visto  in azione  20 piloti provenienti  da  undici nazioni  ( Finlandia, Norvegia, Svezia, Gran Bretagna, PORTOGALLO, Principato  di  Monaco,  Emirati  Arabi  Uniti, Lituania, Slovacchia, Lettonia, Estonia).

Matthew  Palfreyman Vincitore della Tappa
Matthew  Palfreyman Vincitore della Tappa

A    vincere questa tappa iniziale  del Mondiale  di Motonautica  è stato  il britannico  Matthew  Palfreyman, al secondo posto   il francese  Peter  Morin  e  al terzo  lo svedese  Hilmer  Wiberg.  In acqua  sono   anche   scesi  i giovanissimi  piloti   italiani   della  GT30  nella tappa  di apertura   del  Campionato  nazionale .

Una categoria  sempre  più in crescita, che rappresenta in sostanza  “ l’anello di congiunzione” tra le formule giovanili le categorie internazionali più prestigiose . I ragazzi, tra  i  17 e 21 anni, si sono sfidati  in un circuito che li ha messi alla prova, su  imbarcazioni monocarena che possono  raggiungere  100 km /h.

“ Il  campionato italiano  GT30  rappresenta  per la Federazione Italiana  Motonautica  il vivaio dei nostri giovani piloti. L’agonismo e la competizione che dimostrano sono il futuro di questo sport. A Brindisi i nostri atletii, oltre a sfidarsi in acqua, hanno potuto vedere e farsi ispirare dai piloti internazionali, presenti per la Formula2. È stata per loro un’occasione importante e stimolante per poter imparare e sentire il loro percorso futuro in questo sport”, ha dichiarato Giorgio Viscione, Presidente della FIM.
A vincere la categoria GT30 è stato il diciassettenne comasco Mattia Andreani del team Le Gabbiane, seguito da Jacopo Ravasio del team CB Racing. Al terzo posto si posiziona il campione uscente in carica Riccardo Costa del Rainbow team.

Una giornata di grande spettacolo( con tra l’altro gli sbandieratori di Oria), che ha avuto il clou , sul palco  di fronte  alla  Scalinata Virgilio  e  sullo sfondo  lo scenario suggestivo del porto e mare brindisino, nella cerimonia  di premiazioni  delle categorie e i vincitori  ( condotta  dalla giornalista Anna Saponaro  e Francesco Piras) che ha visto la partecipazione di rappresentanti istituzionali  e di chi ha fornito  il puntuale sostegno e contributo  all’ennesimo successo dell’evento .

Presenti , oltre  a Giuseppe Danese  e la sua  famiglia, il parlamentare brindisino  on. Mauro D’Attis, Giorgio Viscione, Presidente della FIM( Federazione  Italiana  Motonautica), il Sindaco di  Brindisi   Giuseppe Marchionna, il  Presidente  di  Confindustria Brindisi   Gabriele Lippolis, rappresentanti della Federazione Internazionale  di  Motonautica, la    Flotta   Rotariana Brindisi che, insieme alla Capitaneria  di Porto, ha fornito  un notevole contributo  anche e soprattutto  sotto il profilo della sicurezza.

“Ogni anno la fatica è ricompensata dalla soddisfazione di garantire uno spettacolo di sport e di pubblico ad una città e ad una Regione che, sotto il profilo turistico, non sono più una novità per nessuno, ha affermato Giuseppe Danese, Circolo Nautico Porta d’Oriente, comitato organizzatore dell’evento. Quest’anno neanche il vento è riuscito a fermarci! Siamo soddisfatti della riuscita della XII edizione di questo evento anche perché abbiamo raccolto feedback positivi dal pubblico, dagli esercenti e dai bed and breakfast che aspettano ogni anno questo appuntamento che per tre giorni mette Brindisi in vetrina e crea un indotto importante a partire dallo sport. Grazie a tutti coloro che sono stati al nostro fianco, a partire dalle istituzioni. Senza squadra tutto questo non sarebbe possibile.”

FOTO  MARCELLO ALTOMARE 

VIDEO INTERVISTE