BUONO COME IL PANE, una tre giorni di iniziative di Confartigianato Bari- Brindisi –Bat per valorizzare i prodotti locali brindisini ed anche l’offerta turistica .
Valorizzare i prodotti locali, le attività delle imprese, vuol dire, anche e soprattutto, valorizzare le risorse umane che, quotidianamente, evidenziano “ la cultura del lavoro, dell’impegno, del sacrificio, ma anche passione.’
E’, in sostanza,il grande obiettivo messo in campo dalla Confartigianato Bari-Brindisi –Bat, anche nelle ultime iniziative.
BUONO COME IL PANE- una “ tre giorni” di iniziative, presso l’Ostello della Gioventù a Brindisi ( uno dei patrimoni della città e del territorio, sempre pronto ad accogliere ospiti e turisti) per valorizzare “ i prodotti da forno locali legati anche alla Dieta Mediterranea, discorso ( come poi vedremo meglio) tra l’altro correlato ad un “consolidamento dell’offerta turistica ed imprenditoriale”.
Ma anche, indubbiamente, un’occasione per parlare e discutere , alla presenza delle istituzioni ed anche di operatori del settore turistico, delle problematiche legate al settore alimentare .
Venerdì scorso la prima iniziativa dell’evento( organizzato in collaborazione con l’ Amministrazione Comunale di Brindisi e la Fondazione Dieta Mediterranea), che ha visto protagonisti soprattutto loro, i panificatori, con i loro prodotti, le loro esperienze, il racconto di storie, anche situazioni negative, che rappresentano in ogni caso patrimonio da prendere come riferimento, da trasmettere anche alle nuove generazioni.
Salvatore Internò, Luigi Romano e Giancarlo Cucinelli, accompagnati dal Segretario Territoriale Confartigianato Brindisi Rino Piscopiello ( che ha in pratica anche moderato l’iniziativa), Massimo Roma ( Coordinatore Provinciale Confartigianato), Gabriele Palma ( Presidente Provinciale Confartigianato Turismo), il Segretario della Fondazione Dieta Mediterranea Domenico Rogoli.
Interventi, contributi, riflessioni e considerazioni, scambi di idee, con la condivisione virtuosa di un pensiero , “ bisogna sempre sostenere al meglio, anche e soprattutto sotto il profilo istituzionale, i nostri prodotti locali, che possono far crescere ulteriormente la città e il territorio, uno scenario turistico-culturale che quindi non può prescindere da questo”.
E sabato 12 luglio, il secondo appuntamento , in cui i panificatori racconteranno con l’aiuto di biologi, i loro prodotti ai titolari di B&B, Affittacamere, Case Vacanze, a tutti gii operatori turistici invitati da Confartigianato,ed alle guide turistiche.
FOTO MARCELLO ALTOMARE
VIDEO INTERVISTE