“Non esiste nessuna proroga alla scadenza del PNRR, quindi esiste il serio rischio che non solo la Casa di Comunità di San Pancrazio Salentino non veda la luce, ma peggio: che l’Unione Europea richieda la restituzione del finanziamento. Insomma, oltre il danno la beffa!

“Mi spiace, infatti, smorzare gli entusiasmi di chi pensa che alla fine ci sarà una proroga. Le parole della Commissione Europea, anche tramite il vice presidente esecutivo Raffaele Fitto, sono state tanto chiare, quanto categoriche: nessuna proroga. Questo significa che i cantieri devono essere chiusi entro il 31 marzo 2026, che entro il 30 giugno 2026 devono essere collaudati i lavori e consegnate ‘le carte’ al Ministero della Salute che a sua volta entro il 31 agosto 2026 deve spedire tutti i progetti realizzati (e collaudati) a Bruxelles per le dovute verifiche.

“L’aggiornamento di oggi in Commissione non lascia molta fiducia nel futuro, secondo una stima per completare i lavori serve almeno un altro anno, quindi fuori dal timing previsto dal PNRR e le preoccupazioni del sindaco di San Pancrazio, Edmondo Moscatelli, sono più che fondate. Per questo motivo ho chiesto al presidente della Commissione Sanità, Mauro Vizzino, di riconvocare l’audizione alla ripresa dei lavori.”