Ritornano le iniziative ( aperte alla cittadinanza), gli incontri organizzati dall’ Associazione Brindisi Cuore . Come sempre, Prevenzione, Salute, la situazione della Sanità, la Cultura , temi centrali . Video Intervista al dott. Gianfranco Ignone .

Dott Gianfranco Ignone

BRINDISI CUORE, emblema di come, attraverso il “ sano e valido associazionismo”, si possa continuamente consolidare lo stretto rapporto, “ rete” con i cittadini, la comunità.

Un’ associazione che, tra l’ altro, per molti anni, attraverso soprattutto l’ impegno in prima linea dell’ indimenticabile dott. Ermanno Angelini, ha portato avanti la battaglia ( condivisa dalla maggior parte della comunità brindisina e del fronte istituzionale – politico) per la cardiochirurgia a Brindisi .

Ora BRINDISI CUORE ( il nuovo Presidente, nominato da qualche mese, è il dott. Paolo Panunzio), dopo l’ emergenza pandemica, riprende le proprie iniziative, “ gli appuntamenti storici del mercoledì , cercando puntualmente di dare un valido contributo alla cittadinanza, sotto il profilo di “ una giusta e lineare comunicazione ed informazione “.

Iniziative, incontri nobilitati dalla presenza e partecipazione di relatori autorevoli, esponenti della sanità territoriale, la cultura, la società civile .

Mercoledì scorso, alla presenza di un pubblico significativo , medici ed anche rappresentanti del mondo del volontariato e dell’ associazionismo, “Innovazioni nella diagnostica e terapia delle malattie cardiache” è stato il tema trattato nella relazione del dott. Gianfranco Ignone , Presidente del Comitato Tecnico Brindisi Cuore e Direttore Unità Cardiologia dell’ Ospedale Perrino di Brindisi .

Una significativa, ulteriore occasione di informazione, dibattito, confronto, anche alla presenza del dott. Arturo Oliva, Presidente dell’ Associazione Medici Chirurghi e Odontoiatri della Provincia di Brindisi .

Il tutto, con un gran messaggio evocato, quello di “ avere, nonostante tutto e le ultime notizie ed eventi, fiducia nel sistema sanitario “.