Consorzi industriali al governo, noi protagonisti della realizzazione dei progetti PNRR
Il convegno in Senato, il presidente Barone: Innovazione e stop burocrazia

Oggi i Consorzi industriali in Italia sono 38, 30 aderiscono a Ficei, che ingloba oltre 35 mila aziende che danno lavoro a 500 mila occupati. Nell’area che la Federazione gestisce ricadono tremila chilometri di strade ferrate e 150 impianti di depurazione; cinque porti e tre interporti.
Luigi Barone, portavoce Ficei e presidente Asi della Provincia di Benevento ha aggiunto: “Il Sud ha un ricco patrimonio di talento e creatività che può essere sfruttato per alimentare l’innovazione e promuovere la crescita economica, anche se molte imprese sono ancora costrette a lottare con le sfide della burocrazia e della scarsa accessibilità ai fondi. Queste barriere devono essere superate se si vuole creare un ambiente favorevole all’innovazione e fornire alle imprese le risorse di cui hanno bisogno per crescere”. Anche Barone è scettico sulla Zes unica perché “le Zes funzionano per le aree depresse, altrimenti si sceglie sempre il luogo più appetibile per la logistica o per altro”.
All’incontro ha partecipato Clemente Mastella, sindaco di Benevento e presidente della Commissione per il Mezzogiorno e per le Politiche di coesione dell’Anci: “I consorzi industriali hanno assunto un ruolo notevole nell’architettura istituzionale. In questa fase vivono un momento di gloria e possono svolgere un ruolo attrattivo molto importante. Occorre incoraggiare le iniziative innovative sotto il profilo imprenditoriale eliminando la burocrazia e intervenendo sulle difficoltà oggettive del territorio attraverso infrastrutture adeguate, in linea con lo sviluppo delle aree interne”.
E’ intervenuto anche il sottosegretario al Lavoro Claudio Durigon che ha spiegato come le Zes siano determinanti per il territorio: “Non possiamo perdere questa scommessa, i consorzi sono attori fondamentali. Non ci possiamo più permettere un’Italia due velocità, il sud deve essere trainante anche per il nord e la Zes unica è una grande opportunità”, ha commentato. La convention di Asi- Ficei proseguirà al Teatro Vittorio Emanuele di Benevento, che da stasera al 23 settembre sarà la sede di numerosi panel a cui prenderanno parte i rappresentanti di associazioni imprenditoriali, i delegati di tutti i consorzi industriali italiani unitamente a rappresentanti del governo, del Parlamento e della Regione Campania.