Giovedì scorso, presso l’Hotel Internazionale a Brindisi, il Rotary Club Brindisi Valesio ha tenuto un incontro con il Questore di Brindisi Giampietro Lionetti sul tema “Ordine Pubblico a Brindisi e in Provincia”. VIDEO INTERVISTE .
Il tema dell’ordine pubblico a Brindisi e sul territorio, anche alla luce degli ultimi eventi,è sempre più di stretta attualità, “esige” “solidarietà a largo raggio”, sinergie, condivisioni, da parte di tutte le “ parti sane” della comunità.
In questo contesto, associazioni, movimenti, comitati, vogliono dare il proprio contributo affinchè siano salvaguardati elementi principali del “vivere civile” quali sicurezza, legalità, lotta alla criminalità organizzata.
Giovedì sera, presso l’Hotel Internazionale a Brindisi, il Rotary Club Brindisi Valesio ha tenuto un incontro con il Questore di Brindisi Giampietro Lionetti sul tema “Ordine Pubblico a Brindisi e in Provincia”.
Un’ iniziativa che ha voluto ovviamente rappresentare anche un’ulteriore occasione per conoscere meglio una personalità di rilievo che, sia pure tra mille difficoltà, sta dimostrando di essere all’altezza del proprio compito e ruolo istituzionale.
Un pubblico nutrito ( cittadini, soci del Rotary, rappresentanti istituzionali), a dimostrazione dell’importanza di un tema che sta tenendo in apprensione la comunità e il territorio. E “non abbassare la testa”, “ cercare di trovare tutti insieme soluzioni comuni”, sono state tra le “ parole d’ordine” dell’evento.
Gli interventi del Presidente del Rotary Club Brindisi Valesio Francesco Serinelli, , dell’ Assessore all’ Ambiente Livia Antonucci e ai Servizi Sociali Ercole Saponaro ( in rappresentanza dell’ Amministrazione Comunale brindisina e il primo cittadino Marchionna), Patrizia Carra ( Dirigente scolastica Istituto Comprensivo Commenda), le conclusioni del dott. Mario Criscuolo ( Assistente del Governatore – Distretto 2120).
Emblematica e significativa la presenza della Dirigente scolastica Patrizia Carra, i diversi interventi, riflessioni e appelli sono rivolti anche e soprattutto al mondo della scuola, i nostri giovani, che devono rappresentare “ i paladini e protagonisti di un futuro migliore”.
“ IL momento è molto delicato, se consideriamo gli ultimi avvenimenti che ad esempio hanno riguardato il capoluogo brindisino, San Pietro Vernotico, Oria ( realtà molto importanti della provincia brindisina), ed è quindi il momento di fare fronte comune, ancora di più “ sono state le significative parole del Questore Giampietro Lionetti, che poi ha voluto sottolineare, ricordare, i grandi passi in avanti compiuti dalle forze dell’ordine nella lotta contro ogni fenomeno delinquenziale, la criminalità organizzata .
L’attuale Questore ( che è in funzione a Brindisi da poco più di un anno), ha voluto anche ricordare il momento importante del G7 nel territorio brindisino nell’estate 2024, che ha rappresentato “ una fase di estrema consapevolezza del potenziale di un territorio ospitante, aperto alle istituzioni, ed in cui, democraticamente e nel rispetto della sicurezza e legalità, si è dato anche voce e spazio a chi ( comitati e altre realtà) dissentiva sull’evento. Giorni in cui abbiamo constatato i virtuosi comportamenti dei cittadini, della comunità brindisina”.
E il Presidente del Rotay Club Valesio Francesco Serinelli ha rimarcato “ la significativa importanza di questo incontro con il Questore di Brindisi dott. Lionetti, che abbiamo voluto organizzare a tutti i costi, su un tema che ci coinvolge e riguarda tutti, richiama l’attenzione di tutte le realtà sane del territorio, a collaborare con le forze dell’ordine e le istituzioni. E’un punto di partenza, per confrontarci in altre occasioni con il Questore e organizzare quindi altre iniziative”.
Uno scenario, nel territorio brindisino, che( senza addentrarci in “elevati” discorsi sociologici) non può non tenere conto di “un significativo degrado sociale ed economico che riguarda Brindisi e provincia, con inevitabili e possibili risvolti occupazionali e di ordine pubblico”. DI questo, si è parlato tra l’altro nella nostra Video Intervista all’ Assessore comunale ai Servizi Sociali Ercole Saponaro .
Due momenti importanti hanno caratterizzato l’evento, le cooptazioni nella “ famiglia del Rotary” del dott. Giampietro Lionetti ( come socio onorario) e del giovane Hermes Speciale ( come socio ordinario).
Hermes Speciale, un giovane “ con una grande cultura del lavoro e idee innovative” che ha avuto come “padrino” l’architetto Massimo Roma, componente di spicco del Rotary Club Valesio e Presidente dell’ Associazione Ekoclub International Brindisi, con cui il Rotary ha da diverso tempo avviato consolidati una grande sinergia .
FOTO MARCELLO ALTOMARE
VIDEO INTERVISTE