Roma, Piazza San Pietro, 8 Maggio 2025, ore 18.07, il gabbiano, che fa da guardiano al comignolo spento, lascia la sua postazione e all’improvviso, la fumata bianca, sempre più vigorosa, ed il suono festoso  delle campane, annunciano la proclamazione del nuovo Papa. 

La piazza gremita di fedeli esulta gioiosa, e, attraverso i media ed il mondo social, l’emozione diventa immediatamente virale, palpabile e globale…”Habemus Papam” Robert Francis Prevost si chiamerà Leone XIV, figlio di Sant’Agostino, come egli stesso dirà.

Le sue posizioni sono molto vicine a quelle di Papa Francesco.

Il suo volto appare emozionato e dolce, il suo aspetto riservato, ma le sue parole sono incisive e prorompenti, come il  richiamo alla Pace, “una Pace disarmata, in una Pace disarmante, umile e perseverante, si costruisce con il dialogo, con l’incontro, per essere un solo popolo, sempre in pace”

Invita inoltre “a camminare insieme in una Chiesa missionaria, che costruisce ponti, sempre a ricevere tutti coloro, che hanno bisogno della nostra carità e della nostra presenza, nel dialogo e nell’amore”. “Vogliamo essere una Chiesa Sinodale – dice – che cammina, che cerca sempre la Pace e che cerca di essere, costantemente, vicino a coloro che soffrono”.

Un Papa che ci esorta a camminare insieme, in una Chiesa unita, cercando, senza paura, di proclamare il Vangelo ed essere missionari. 

La Presidente e Delegata Regionale del Convegno M.C.S. di Brindisi dott.ssa Aloisia Lamberti, insieme a tutte le aderenti al Convegno, augura un glorioso cammino pastorale a Sua Santità Papa Leone XIV.

 

Giulia Cesaria

Incaricata per la stampa Convegno M.C.S. Brindisi.